Dotato di 15 posti ha una struttura in legno come rivestimento esterno che lo integra perfettamente nell’ambiente circostante.
Raggiungere questo bivacco è una piacevole escursione, di media lunghezza ed impegno fisico, adatta alla portata di tutti purchè con un minimo di allenamento, e non presenta difficoltà tecniche grazie al bel sentiero.
Proseguire in direzione Bionaz ed appena usciti dal paese, sulla sinistra si trova il bivio per Ollomont, che si raggiunge dopo 5 km. Si prosegue ancora lungo la strada che termina dopo 3 km in località Glassier (o Glacier) nel grosso parcheggio asfaltato appena prima delle case.
Dal posteggio di Glassier si prosegue a destra oltrepassando il ponticello e si percorre una strada agricola verso la vicina Alpe Crottes dove si incontra la palina segnaletica del sentiero n.6 per il Bivacco Regondi.
Si sale a monte dell’alpeggio seguendo il sentiero che si addentra nel fitto bosco di larici ed inizia a risalire il costone con una lunga serie di tornanti con buona pendenza.
Si passa a fianco ad una caratteristica cappella incastonata nella roccia, l’Oratorio della Gaula 1863 m e quindi si attraversa il ruscello portandosi verso sinistra. Si esce dal bosco in corrispondenza di un avvallamento fino a portarsi con un paio di tornanti ai piedi degli alpeggi di les Places 2149 m. Oltrepassati i ruderi il sentiero avanza senza particolare pendenza fino a raggiungere il piano acquitrinoso del Breuil.
Il sentiero incontra un pannello segnaletico indicante il Bivacco ed aggira il pianoro sulla sua destra in fondo al quale ci si trova ai piedi di un risalto roccioso. Dopo aver attraversato un paio di ruscelli si incomincia a risalire con rapidi tornanti fino all’altezza di un nuovo pannello segnaletico. Successivamente il sentiero tende verso destra (sud) e raggiunge un tratto con scarsa pendenza per poi riprendere il suo tragitto serpeggiante sino all’ampia conca che ospita il Lago dell’Inclousa 2420 m.
Si entra in un piccolo vallone lasciando sulla destra il lago; quindi si piega verso sinistra per iniziare la salita al promontorio sul quale è collocato il bivacco, già visibile.
Il percorso ora diventa molto panoramico, e nonostante un tratto con pendenza più marcata la fatica viene compensata dalle spettacolari vedute delle montagne circostanti.
Superato il tratto più ripido, la dorsale diventa più dolce e sinuosa, prevalentemente erbosa; si costeggia dall’alto il bel Lago de la Leita 2538 m, di chiara origine glaciale, e con un breve saliscendi si raggiunge il bivacco.
E’ consigliabile, con una breve deviazione, proseguire sul sentiero n.6 oltre il bivacco perdendo circa 50 m di quota per raggiungere il bellissimo Lac de la Basya 2516 m dal caratteristico colore turchese, posto ai piedi della morena del ghiacciaio del Mont Gelè, prima di fare rientro a Glacier dallo stesso percorso di salita.