Da Cesana Torinese proseguire per Bousson e di qui per Thures nell’omonima vallata. Prima dell’abitato di Thures prendere la sterrata che si addentra nella vallata e raggiungere Rhuilles – mt. 1730. Superare l’abitato e al fondo del pianoro – palina in legno – prendere il sentiero che si addentra nel bosco di larici a dx. del vallone seguendo le indicazioni per Monte Giassez.
Al termine del bosco, si supera un’ampia zona di vegetazione bassa, di radure erbose, si incontra una casermetta ormai diroccata, si superano piccole zone di sfasciumi e pietraie e dopo ca. 1,50/2,00 h. si arriva in vetta al Monte Giassiez.
Dalla cima si prosegue, prima in leggera discesa, per una cresta in direzione Sud fin sotto le balze rocciose della Dorlier. Da qui il sentiero diventa difficoltoso, la traccia non è più così evidente, sfasciumi e zone franate rendono impegnativo il percorso. Facendo attenzione si riescono ad individuare gli ometti posti lungo la traccia, in alcuni punti sono rimasti i segnali del vecchio camminamento militare; si incontrano un paio di ruderi che fanno pensare a costruzioni belliche. Proseguendo in direzione Ovest si esce sulla cresta finale e di qui facilmente si raggiunge la vetta a quota 2757.
Per la discesa si può optare per una più semplice variante: dal punto in cui si è usciti sulla cresta finale, si prosegue per la cresta stessa in direzione Nord verso il versante di salita; si perviene ad una zona pianeggiante e poi di qui si rincontra il sentiero di salita nei pressi della casermette diroccata incontrata in salita.
Tempo complessivo di salita ca. 3,00 h. con una sviluppo complessivo fra andata e ritorno di ca. 10 km.