Si parte nei pressi del Ponte S. Ambrogio in corrispondenza della S.S. 24. Imboccata la strada che con un tornante sale a Torre del Colle, si attraversa l’abitato, quindi, raggiunta la torre situata in posizione panoramica si prosegue sulla sterrata che ben presto diventa un bel sentiero che risale il costone (sentiero numero 571 detto anche Sentiero Balcone, è inserito nella GTA). Si raggiunge una sommità erbosa chiamata la Seja dove è presente una Croce e alcuni tavoli. Da lì diparte un tratto pianeggiante nel bosco lungo una carrareccia (sempre 571, attenzione ai segni rossi e bianchi) che con una breve discesa porta alla bella cappella di San Pancrazio. Dalla cappella si sale sulla strada asfaltata che da Villar Dora porta alla borgata Sala e la si percorre in salita per un breve tratto fino alla borgata, che si attraversa, quindi con un bel sentiero lastricato (ancora 571), si sale con un lungo traverso nel bosco fino a Case Inferiori. Da lì si sale sulla strada asfaltata (seguire i segni rossi e bianchi sui muri della borgata) e la si percorre in salita per poche decine di metri fino a Celle. Dal rifugio Rocca Sella si prende una strada sterrata per la borgata Comba e poi a scelta uno dei sentieri per Rocca Sella.
Al ritorno si può arrivare a Sala per un itinerario alternativo che parte da Case Inferiori e scende con una bella mulattiera per le vecchie borgate abbandonate Fonte Grisei e Alberette: dopo quest’ultima non si continua a scendere con la mulattiera ma si segue il sentiero sulla sinistra segnato di blu che a mezzacosta arriva fino a Sala. Da lì riprendere l’itinerario 571.
- Cartografia:
- .G.C. 1:50.000 n. 17 Torino Pinerolo e Bassa Val di Susa