L’avvicinamento è decisamente breve. Si prende la sterrata sulla destra in corrispondenza della palina segnaletica (167). Si segue il segnavia bianco e rosso. Dopo una decina di minuti di cammino in corrispondenza di un cartello e del segnavia (freccia che indica di andare a sx), si abbandona l’ampia sterrata e si sale a sinistra su sentiero ripido nel bosco. In 15 minuti si raggiunge così la Sella Rocca Marsa dove si trova il cartello che indica la cresta della Parcellara (sentiero 169). Il percorso è indicato come difficile e per escursionisti esperti. In 2 minuti si giunge così all’attacco. La via è ben segnata ed è impossibile sbagliarsi. Inoltre volendo è sempre possibile aggirare gli ostacoli. Salendo si incontrano diversi passaggi divertenti sul I grado e un brevissimo tratto attrezzato con cavo (placca orizzontale lievemente esposta )per aiutare la progressione. Le difficoltà sono comunque sempre modeste ma in diversi punti si gode di un paesaggio davvero aereo e suggestivo. Arrivati quasi sulla sommità del monte il percorso scende di qualche metro per poi risalire. In quel punto vi è un cavo per agevolare la manovra. Poi in pochi metri si è sull’ampio pianoro sommitale, che adduce al piccolo isolotto roccioso di vetta, sormontato da una bella croce.
Per scendere è possibile utilizzare il più semplice sentiero 167, che conduce in breve all’Oratorio della Parcellara 670m.
Dalla vetta il segnavia prosegue scendendo su sentiero (a volte brevi tratti scoscesi). Nel giro di 10 minuti si arriva così nel bosco alla base del monte, passando a fianco dell’Oratorio Parcellara. Qui sempre seguendo il segnavia si piega a sinistra (cartello) e nel giro di 10 minuti si ritorna al colle (Sella Rocca Marsa) raggiunto in salita appena prima di attaccare la cresta. Da qui breve ritorno all’auto.
La zona è ricca di storia. Dalla vetta, verso Nord-Est, è possibile ammirare l'antica Torre di Bobbiano, l'Oratorio di Sant'Anna in cima alla Pietra Perduca 547m e il monte Penice con il suo antico Santuario Mariano di vetta. La vicina Bobbio, inoltre, ospita l'antichissimo monastero di San Colombano. E' decisamente consigliabile unire l'ascesa della Pietra Parcellara con una visita di questi luoghi.