SALITA (valutazione: MS)
1. Dal lodge proseguire verso ovest per in piano per 1 km, poi iniziare a risalire i pendii che portano nel vallone Kitteldalen. A quota 1200 m circa, volgere decisamente a sinistra (sud-ovest) e per pendii più ripidi raggiungere l’ampia sella “Vastraleden”, tra il Toulpagorni e il Vierramvare.
2. Dalla sella, con percorso evidente, salire il pendio nord fino alla vetta.
DISCESA
a) per il percorso della salita;
b) per la “linea del cratere”:
3. Dalla vetta, scendere di circa 30 m per la cresta nord. Individuare il ripido canale di accesso al cratere (versante est), dove c’è una sosta attrezzata (difficile da reperire con innevamento abbondante).
4. Con una doppia di 20-30 m ( i primi metri verticali) calarsi nel cratere. Si inizia la discesa con pendenza a 45°, poi diminuisce subito fino a 30° e 25°.
5. Stare sulla destra del cratere, fino a imboccare (a quota 1400 m circa) l’evidente canale tra le rocce. Scenderlo (35°) fino al suo termine a quota 1100 m circa.
6. Portarsi progressivamente a sinistra fino a raccordarsi con il percorso fatto in salita.
- Cartografia:
- BD6 Abisko-Kebnekaise 1:100,000 ediz. Lantmateriet; Kebnekaise 1:20,000 ediz. Norstetds
- Bibliografia:
- sul posto si trova una guida scialpinistica solo in lingua svedese