Note
Storico
350m
3.8Km
5.4Km
7.4Km
8.1Km
8.1Km
8.9Km
9.4Km
9.7Km
9.9Km
L'attuale restyling rende ora fruibile questa bella ed esposta salita, che nel tempo aveva perso quel poco di "sicurezza" che in origine poteva avere, cadendo nell'oblio.
Una via abbastanza ardita per il periodo, aperta con l'uso di nuts e pochi chiodi (alcuni mediocri) in un settore di roccia difficilmente proteggibile.
La linea di salita, che si svolge sulla parte sinistra della parete, è data dalla caratteristica fessura-diedro giallastra posta a circa 70 metri da terra. Al di sopra, grandi strapiombi sbarrano la strada, ma i primi salitori seppero sfruttare totalmente in arrampicata libera l'unico punto debole.
Avvicinamento
Una via abbastanza ardita per il periodo, aperta con l'uso di nuts e pochi chiodi (alcuni mediocri) in un settore di roccia difficilmente proteggibile.
La linea di salita, che si svolge sulla parte sinistra della parete, è data dalla caratteristica fessura-diedro giallastra posta a circa 70 metri da terra. Al di sopra, grandi strapiombi sbarrano la strada, ma i primi salitori seppero sfruttare totalmente in arrampicata libera l'unico punto debole.
In auto superare l'abitato di Chiappera; al ponte Souttan svoltare a destra e parcheggiare dopo due brevi tornanti.
Seguire il sentiero per il Colle Gregouri, fin sotto l'evidente parete Est della Punta Figari e per pietraia, passando fra enormi blocchi (ometti), portarsi orizzontalmente alla base. Dal punto più basso salire a sinistra su cengette erbose (esposto) per circa 60 metri (tot. ore 1,10).
Descrizione
Seguire il sentiero per il Colle Gregouri, fin sotto l'evidente parete Est della Punta Figari e per pietraia, passando fra enormi blocchi (ometti), portarsi orizzontalmente alla base. Dal punto più basso salire a sinistra su cengette erbose (esposto) per circa 60 metri (tot. ore 1,10).
Alla base di un breve diedrino leggermente strapiombante. Targhetta con nome e primi spit visibili.
- L1 – Salire il diedrino e la bella parete verticale che segue, con ribaltamento su gradinetto (6b, 30 m).
- L2 – A sx della sosta diritti ad un muretto giallo, poi fessure e al termine leggerm. a dx. (6a, 30 m).
- L3 – Vincere la fessura-diedro con sasso incastrato, poi la lama finale a sx e sostare (6b, 45 m).
- L4 – Breve muretto, poi diedri e strapiombetti con alcuni passi a dx, fin oltre un inquietante blocco incastrato (6b+/6c, 45 m).
- L5 – A dx risalire una fessura rossastra, una rampa grigia e il fessurone di uscita dai tetti (6b, 35 m).
- L6 – Paretina ben fessurata, fino a sostare sulla cresta sommitale (4b, 20 m).
Discesa:
- Dall’ultima sosta in cresta calare sul versante ovest con una breve corda doppia, raggiungere la Forcella Provenzale e quindi le calate del Camino Est ( prima doppia con catena visibile sulla dx faccia a valle).
- E’ possibile, ma non consigliabile, calarsi sulla via stessa: doppie in diagonale e strapiombo!
Forte rischio incastro nella 2a doppia (m 20, 30, 40, 40, 55).
Prima salita: Guido Ghigo e Flavio Parussa il 6 giugno 1981.
Chiodatura a fix + soste: F. Parussa, L. Orsi, E. e W. Galizio, completata il 29 settembre 2020.
Chiodatura a fix + soste: F. Parussa, L. Orsi, E. e W. Galizio, completata il 29 settembre 2020.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
18/05/2024 CN, Accceglio 6b, 6b obbl., a3 Est
Figari (Punta) – Gran Diedro Rosso
200m
08/06/2024 CN, Acceglio 6c, 6b+ obbl., a2 Est
Figari (Punta) – Topolino
400m
08/06/2024 CN, Chiappera 6b+, 6b obbl., a2 Est
Figari (Punta) – Serpente Rosa
500m
24/04/2021 CN, Acceglio 6a+, 6a obbl. Est
Provenzale (Rocca) – Attila
600m
10/08/2024 CN, Acceglio 6a+, 5c obbl. Nord
Castello (Rocca), avancorpo – Radio Val Maira
650m
16/07/2022 CN, Acceglio 6b, 6a obbl. Sud-Ovest
Lausa (Monte), contrafforti – Nuvole di Mauri
650m
06/08/2016 CN, Acceglio 4, 3 obbl. Sud
Provenzale (Rocca) – Buon Mattino
700m
24/05/2009 CN, Acceglio 6b, 6a obbl. Est
Figari (Punta) – Pasqua
750m
16/10/2005 CN, Acceglio 6b, 5b obbl. Est
Provenzale (Rocca) – Alitalia 2004
750m
31/08/2024 CN, Acceglio 6b, 6a obbl. Est
Provenzale (Rocca) – Il Richiamo di Cthulu
750m