Sul percorso non vi sono segnavia, è sufficiente seguire la marcata traccia della strada militare. I segnavia bianco rossi si trovano solo sul tratto di cresta.
Dal parcheggio dell’Eremo della Breccia (960m) imboccare lo sterrato (strada militare) che porta al Rifugio Griera passando per l’Alpe Gallino e per l’Alpe Campo per circa 8Km (2h30m). Il percorso sale con una pendenza costante anche grazie alla presenza di 20 tornanti (tutti scrupolosamente numerati). Nella parte iniziale si cammina nel bosco, ma più si sale è più il bosco lascia spazio ai pascoli, aprendo la vista sulla vallata e sul lago di Como.
Dal Rifugio Griera (1734m) si segue fedelmente il percorso della strada militare fino alla Forcella Alta del Legnone (indicazioni per Monte Legnone). La strada militare, ormai inghiottita dalla vegetazione, diventa un sentiero che sale sempre con pendenza costante e con diversi tornanti costruiti con muretti a secco. Dapprima sale in prossimità della cresta Sud del Legnone, ma poi si sposta sul versante sud-occidentale per risalirlo fino a sbucare nuovamente in cresta in prossimità del Matòk dol Petòò a circa 2.300m di quota. Da quì si scavalla sul versante sud-orientale, dove un traverso ascendente porta in località Gallerie (2.395m), posto in prossimità della cresta Sud-Est del Legnone e in corrispondenza di due gallerie scavate nella roccia. (2h00m dal Rifugio Griera).
Da quì (indicazioni Monte Legnone) si prende il sentiero che sale di qualche metro a prendere la cresta Sud-Est, che si segue fedelmente fino in cima al Monte Legnone (00h30m dalle Gallerie).
- Cartografia:
- Kompass Lecco - Valle Brembana.