Gulliver
Gulliver
Cerca
Login
Iscriviti
Contatta questo utente
valanghe_piemonte
Le tue gite
23
Contributi
1
Foto e Video
64
2017
2016
valanghe_piemonte
4
04/05/2016
Sci Alpinismo
CN, Vinadio
Gias dei Laghi (Testa) e Maladecia da Baraccone, 4 anelli
Giro panoramico (il n. 4 della descrizione) per valutare le condizioni del manto nevoso dopo le nevicate di fine aprile/inizio maggio. La neve recente, presente in…
Vedi tutto
valanghe_piemonte
0
28/04/2016
Sci Alpinismo
CN, Vinadio
Malinvern (Monte) dal Vallone di Rio Freddo, anello per Passo del Lupo e Colletto di Valscura
In salita neve continua da circa 1900 m, gli sci si mettono dopo il rifugio percorrendo un breve tratto del sentiero estivo. Saliti al Colle…
Vedi tutto
valanghe_piemonte
4
21/04/2016
Sci Alpinismo
CN, Pietraporzio
Ubac (Testa dell’) da Pontebernardo
In pochi giorni di sole la quota del manto nevoso continuo si è velocemente alzata. Dal ponte a quota 1600m circa dove si deve lasciare…
Vedi tutto
valanghe_piemonte
0
20/04/2016
Sci Alpinismo
TO, Locana
Becchi (Colle dei) dalla Diga di Teleccio
Abbiamo lasciato l'auto al tornante 1700m a causa di una vecchia valanga sulla strada. Fino alla diga prevalentemente strada senza neve (la neve inizia dopo…
Vedi tutto
valanghe_piemonte
0
06/04/2016
Sci Alpinismo
TO, Balme
Chiavesso (Cima) da Cornetti
La stradina dai Cornetti è percorribile ancora per poco sci ai piedi (ci sono molti tratti scoperti e si scia su lingue di neve). Il…
Vedi tutto
valanghe_piemonte
2
06/04/2016
Sci Alpinismo
CN, Bellino
Balma (Colletto) da Sant’Anna
Come da descrizione dell’itinerario, la salita è stata effettuata lungo il Vallone Balma; per avere maggiori possibilità di osservazione delle condizioni del manto nevoso, finalizzate…
Vedi tutto
valanghe_piemonte
3
06/04/2016
Sci Alpinismo
CN, Chiusa di Pesio
Bozano (Cima) da Villaggio d’Ardua per il Canale dei Torinesi
Rilievo itinerante nelle A.Liguri per la valutazione della stabilità del manto. Passando dalla pista di fondo in salita si riesce a salire senza troppe interruzioni.…
Vedi tutto
valanghe_piemonte
0
24/03/2016
Sci Alpinismo
CN, Crissolo
Meidassa (Monte) da Pian della Regina
La strada tra Pian Regina e pian del Re è interamente percorribile sci ai piedi. Dal Pian del Re lo spessore del manto nevoso aumenta…
Vedi tutto
valanghe_piemonte
0
23/03/2016
Sci Alpinismo
CN, Valdieri
Latous (Cima del) da Sant’Anna
Partiti da S.Anna sotto una pioggia mista neve pallottolare che si è trasformata in una nevicata a tratti intensa da 1200-1300m. Le nostre aspettative sono…
Vedi tutto
valanghe_piemonte
4
18/03/2016
Sci Alpinismo
CN, Demonte
Bram (Monte) da San Giacomo
Percorso panoramico per valutazione delle condizioni di stabilità e attività valanghiva per la realizzazione del Bollettino Valanghe di Arpa Piemonte: saliti al M.Bram passando per…
Vedi tutto
valanghe_piemonte
1
17/03/2016
Sci Alpinismo
TO, Gravere
Prato di Fiera (Punta) dalla Fontana della Batteria
Partiti relativamente tardi per approfittare delle schiarite previste per fine mattinata/primo pomeriggio. Salita faticosissima a causa della quantità molto rilevante della neve fresca (circa 100-120…
Vedi tutto
valanghe_piemonte
5
10/03/2016
Sci Alpinismo
TO, Prali
Viafiorcia (Passo) da Giordano
In salita abbiamo percorso la strada fino a Bout du Col poi tracciato nei boschi fino a raggiungere il colletto e poi la cresta quotata…
Vedi tutto
valanghe_piemonte
4
10/03/2016
Sci Alpinismo
CN, Frabosa Soprana
Zucco (Punta dello) dal Ponte Murao, anello Val Corsaglia – Vallone dello Zucco
La quantità di neve è abbondante se si conta che alla partenza (880m) ci sono circa 40-50cm di neve, anche se per il settore è…
Vedi tutto
valanghe_piemonte
3
03/03/2016
Sci Alpinismo
TO, Prali
Giulian (Monte) da Giordano
Partiti con l'intenzione di salire a Cima delle Liste. Vista da sotto pareva ripulita dalla neve caduta nel fine settimana (oltre i 2300-2400m) e in…
Vedi tutto
valanghe_piemonte
4
25/02/2016
Sci Alpinismo
CN, Acceglio
Auto Vallonasso da Chialvetta
Auto Vallonasso (fino all'anti-Anticima SE) La neve è decisamente scarsa fino a 2000-2100 metri, ma la presenza di una copertura sufficiente sulla strada, almeno dall’altezza di…
Vedi tutto
valanghe_piemonte
4
18/02/2016
Sci Alpinismo
CN, Pietraporzio
Cavias (Testa di) quota 2500 m da Pietraporzio
La prima parte dell'itinerario su stradina battuta o molto tracciata, ben percorribile. Da 1800-1900m fino a 2300m circa neve a debole coesione, bella da sciare,…
Vedi tutto
06/04/2016
CN, Chiusa di Pesio
D+ 1600 m
BSA
Varie
Bozano (Cima) da Villaggio d’Ardua per il Canale dei Torinesi
in evidenza
2017
2016
04/05/2016
| valanghe_piemonte | Panoramica sul versante dx del Vallone di Riofreddo (al centro Rocca la Paur e dietro il Monte Matto)
04/05/2016
| valanghe_piemonte | Lago dell'Aver Soprano
04/05/2016
| valanghe_piemonte | Passo della Cairiliera e parte alta del Vallone di Maladecia
04/05/2016
| valanghe_piemonte | Colletto della Maladecia
04/05/2016
| valanghe_piemonte | Panoramica in direzione di S. Anna di Vinadio
04/05/2016
| valanghe_piemonte | Colle dell'Aver (sulla sx del rilievo centrale)
28/04/2016
| valanghe_piemonte | Lato francese del Passo del Lupo ovest
28/04/2016
| valanghe_piemonte | Caserma Longà e Lago Inferiore di Valscura
28/04/2016
| valanghe_piemonte | Panoramica sulla zona di testata: a dx in primo piano Bresses-Tablasses, in secondo piano dorsale Nasta-Brocan
28/04/2016
| valanghe_piemonte | Colletto di Valscura, versante settentrionale
21/04/2016
| valanghe_piemonte | Profilo della neve e test di stabilità (2900m circa) in prossimità del Ghiacciao fossile dell'Ubac (neve al suolo >300cm)
21/04/2016
| valanghe_piemonte | Scendendo nel vallone, si entra nelle nebbie...
21/04/2016
| valanghe_piemonte | Dalla Testa dell'Ubac uno sguardo verso i canali del Tenibres
21/04/2016
| valanghe_piemonte | In uscita dal canale che porta direttamente alla Testa del Vallone si buca lo strato di nubi, uno sguardo verso le Cime di Vens e il Clai
21/04/2016
| valanghe_piemonte | Nuvolosità fitta oltre i 2400-2500m, in prossimità del cambio di colore della neve (rossa/bianca)
20/04/2016
| valanghe_piemonte |
20/04/2016
| valanghe_piemonte |
20/04/2016
| valanghe_piemonte |
06/04/2016
| valanghe_piemonte | Distacchi diffusi sul versante nordorientale Faraut-Sebolet
06/04/2016
| valanghe_piemonte | Altro esempio di instabilità superficiale
06/04/2016
| valanghe_piemonte | Salendo al conoide del Canale dei Torinesi, sopra il Laghetto del Marguareis
06/04/2016
| valanghe_piemonte | Profonde tracce lasciate nel canale per la neve umida non rigelata.
06/04/2016
| valanghe_piemonte | Pendii finali esposti a SW leggermente meno umidificati rispetto a quelli per il Marguareis a SE
06/04/2016
| valanghe_piemonte | Distacco di neve a debole coesione umida provocato dal passaggio in discesa
06/04/2016
| valanghe_piemonte | Discesa dal Colletto Balma, in secondo piano il Colletto Chiausis
06/04/2016
| valanghe_piemonte | Panoramica ripresa dal Colletto Balma verso Rocca La Marchisa
06/04/2016
| valanghe_piemonte | Panoramica scattata durante la salita in direzione del Monte Mongioia e del Monte Salza
06/04/2016
| valanghe_piemonte | Accumulo di valanga recente nella gola delle Barricate
06/04/2016
| valanghe_piemonte | Distacchi diffusi di neve umida; in secondo piano il Monte Maniglia
06/04/2016
| valanghe_piemonte | Sezione di rilievo a circa 2650 m di quota, neve sahariana in stile millefoglie
23/03/2016
| valanghe_piemonte | Le nubi si alzano, ma ormai siamo sulla via del ritorno...
23/03/2016
| valanghe_piemonte | Visibilità a dir poco scarsa
23/03/2016
| valanghe_piemonte | Arrivando al Rifugio
18/03/2016
| valanghe_piemonte | Instabilità superficiale
18/03/2016
| valanghe_piemonte | Salendo al Gorfi, Zuma (alla sua prima gita) è quella che forse fatica di più...
18/03/2016
| valanghe_piemonte | Valanghe di fondo al di sotto dei 2000m circa
18/03/2016
| valanghe_piemonte | Piccoli distacchi di neve umida sui pendii più ripidi
10/03/2016
| valanghe_piemonte | Scendendo nel vallone nord, uno sguardo sullo sfondo al Golfo di Genova
10/03/2016
| valanghe_piemonte | Salendo verso Sella Revelli, accompagnati da Gandalf (il non più giovane) e da qualche fiocco di neve
10/03/2016
| valanghe_piemonte | Salendo lungo il vallone principale (Gias Traversa), si notano ancora i segni delle valanghe estreme del 2008-2009
25/02/2016
| valanghe_piemonte | Traverso in prossimità del bivio per il Colle d’Enchiausa; il rilievo è stato effettuato a a monte della traccia
25/02/2016
| valanghe_piemonte | Dorsale Tempesta-Tibert, Rocca Bianca, Cassorso, Cassin: penuria di neve!
25/02/2016
| valanghe_piemonte | Vallone di salita, parte media; sullo sfondo l’Auto Vallonasso
25/02/2016
| valanghe_piemonte | Vallone di salita, parte bassa; sullo sfondo l’Oronaye
18/02/2016
| valanghe_piemonte | Dorsale M.Vaccia, anche lì il vento ha eroso molto
18/02/2016
| valanghe_piemonte | Pendio finale, dorsali erose e conche con accumulo
18/02/2016
| valanghe_piemonte | Blocco di slittamento
Link copiato
Loading