- Accesso stradale
- strada sterrata in discrete condizioni, percorribile con auto normali, ma meglio se alte
In 9 alpinisti della Giovane Montagna, in occasione del centenario di fondazione della Sezione di Cuneo, ci ritroviamo alla base della Rocca dell’Abisso in una giornata tersissima, ma caratterizzata da freddo pungente fuori stagione e vento forte da nord.
Rinunciamo allora a percorrere il classico sperone ovest nord ovest, da molti conosciuto e ripetuto, e ci dirigiamo alla base dell’interessante versante sud ovest, riparato dal vento, descritto sommariamente sulla Guida ai Monti d’Italia (prima salita del 1940) e con qualche dettaglio maggiore qua su gulliver, nella relazione di 4 anni fa.
Noi ci siamo inizialmente tenuti sul bel versante soleggiato tra lo sperone a sinistra e il canale a destra, risalendo slegati tra erba e belle placche appoggiate di roccia biancastra sostanzialmente buona (difficoltà max I-II grado). 100 metri sotto la vetta, invece di proseguire all’interno del canale, abbiamo risalito legati in cordata il divertente sperone di sinistra (destra orografica) su roccia molto lichenosa ma abbastanza buona, a parte qualche blocco instabile e detriti vari nei tratti più appoggiati (da prestare attenzione in particolare all’uscita da una ripida paretina). L’arrampicata è divertente, a tratti esposta, ottimamente proteggibile con friend e cordini, non si supera il II-III grado.
Dalla vetta, data la giornata limpidissima, panorama estesissimo dal Bianco alla Corsica.
Le particolari condizioni climatiche ci hanno spinto a cambiare versante, ma non è stato un ripiego: l’ambiente è selvaggio e panoramico, nella parte alta l’arrampicata divertente e a tratti aerea.
Grande soddisfazione di tutti i partecipanti per la bella salita e anche per aver individuato un’interessante alternativa a percorsi già conosciuti.
Guido, Paola, Lorenzo, Roberta, Laura, Chiara, Alessandro, Paolo, Marco, tutti della GM di Genova.
In vetta un ricordo per Ettore Cartolaro, socio onorario GM, che amava molto questi luoghi.