- Accesso stradale
- No problem
Ho raggiunto il colle del Pis risalendo il vallone di Mendie: partito dai trampolini, risalita la pista fino a quota 1800, qui seguo le evidenti frecce per “madonnina” e “lago Miuls”, dopo un po’ un’altra freccia manda a destra in salita per “colle del Pis”. Fuori dal bosco il percorso è evidente. Il vallone di Mendie è molto bello e ora è un’esplosione di profumi e colori.
Per la traversata della punta del Vallonetto ho deciso di tenermi in cresta superando i vari torrioni rocciosi con piccoli aggiramenti sui vari versanti. Si tratta di un arrampicata sempre esposta con difficoltà di I e II su di una roccia “estremamente” marcia. Esperienza molto psicologica.
Non salito l’Albergian, dal Gran Miuls sono sceso nel vallone di Meuls. Per questa discesa non ho seguito l’itinerario sci alpinistico cha fa un giro ampio, ma, tornato all’anticima del Miuls, sono sceso direttamente su pietraie e strisce di erba
(non brutto come sembra). Attenzione: un salto roccioso che chiude la valle si aggira facilmente sulla sinistra. Il problema del vallone di Meuls è che tra il pianoro a 2070m e grange Jaques non esiste più sentiero; me la sono cavata seguendo una traccia gps senza corrispondenza di sentiero sul terreno. Dalle grange col sentiero della madonnina a valle senza problemi
Non incontrata anima