- Accesso stradale
- in auto fino al posteggio sotto il ref. Averole
- Osservazioni
- Visto cadere valanghe a pera
- Neve (parte superiore gita)
- Polverosa pesante
- Neve (parte inferiore gita)
- Farinosa compatta
- Quota neve m
- 2100
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Senza neve il solito traverso tra il rifugio ed il canalino a 2100 m ca, a meno di alcune lingue che, per la stagione, sono veramente inaspettate.
Molta neve su tutto il percorso che purtroppo non ha subito il rigelo notturno (- 1 stella) ma che, in fin dei conti, si è rivelata sciabile e scorrevole lungo tutto il percorso. Salito con gli sci fino a 50 m dalla vetta, poi picca e ramponi (data la pendenza). La discesa dalla vetta con gli sci era fattibile senza particolari difficoltà (bastava portarli in punta!!!).
La parte bassa del percorso è stata dominata da nuvolaglia ( – 1 altra stella) fino a che abbiamo raggiunto i 2900 m ca. per poi dissolversi e mostrare una giornata spettacolare. Arrivati in punta, ripartiamo subito e la nuvolaglia si ripresenta (sempre dai 2900 m ca.) per disturbarci nella seconda metà della discesa. Nonostante ciò la sciata è stata veramente di soddisfazione.
Sono certo che per almeno 2 o 3 settimane, rigelo e meteo permettendo, rimarrà una gita da 5 *:
La solita Bella gita.
Incontrato altri scialpinisti francesi lungo il percorso