![Bosco canale iniziale](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2016/03/28/avril-mont-da-glassier_5f11.jpg)
![Gelè](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2016/03/28/avril-mont-da-glassier_9bcd.jpg)
![Spunta la nostra meta](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2016/03/28/avril-mont-da-glassier_3009.jpg)
![Salendo i pendii est](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2016/03/28/avril-mont-da-glassier_c828.jpg)
![Quasi in vetta](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2016/03/28/avril-mont-da-glassier_99ce.jpg)
![Neve non male...](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2016/03/28/avril-mont-da-glassier_99d4.jpg)
![Ancora bella neve](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2016/03/28/avril-mont-da-glassier_699d.jpg)
- Accesso stradale
- Ok
- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Crosta da rigelo portante
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 1500
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Si parte sci ai piedi passando per il bosco-canale con neve dura fino all’uscita a 2100m circa dove uno strato di un dito di neve rende l’ambiente più piacevole. Salita che alterna nevischio a schiarite e nel procedere facciamo qualche sali scendi di troppo… Arrivati al colle scendiamo lato Svizzera per sfuggire al vento forte. Saliamo poi i pendii est più riparati, qualche metro con sci a spalla prima della cresta e ultimi passi di nuovo a piedi per salire una cornice. Discesa inizialmente su crosta portante con qualche centimetro di farinella vecchia sopra, poi un po’ di crosta non portante fino al colle. Dal colle fino a fondovalle su bella neve crosta portante nel primo tratto con un dito di farina sopra e poi bella primaverile fino alla macchina, solo nel bosco un po’ umida.
In compagnia del Koba e della Vale.