La gita
oettam97
3
24/04/2021
![Torrente di chambave coperto da vecchie valanghe](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2021/04/64253DFC-7F29-4C9D-A750-D762BAE9B86D-320x240.jpeg)
![](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2021/04/0833F137-DDFF-4299-B608-06D69A28E1D5-320x240.jpeg)
![](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2021/04/DFB6CF2F-9809-4018-ACE7-618E6119A5EA-427x240.jpeg)
![](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2021/04/4DCB3B8B-5584-45E0-924E-63EF8C233D05-427x240.jpeg)
![](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2021/04/C009591C-AABE-432F-A7DF-8D241A4DE2C5-320x240.jpeg)
- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Neve (parte inferiore gita)
- Assente
- Quota neve m
- 2000
Gran bella gita.
Neve trasformata fantastica su tutti i pendii esposti a Sud. Consiglio di partire molto presto in quanto la fusione procede velocemente non appena la neve viene toccata dal sole.
Oggi abbiamo optato per il “confinante” col de Chambave in quanto il Colle battaglione Aosta era spoglio.
Consiglio, per chi la intraprendesse in questi giorni, di superare il torrente di Chambave ( come per andare verso Licony), dal versante opposto rispetto al sentiero estivo: la neve infatti inzia qui a 2000 metri, con qualche gava e buta. Dall’altra parte inizia molto più su.