- Accesso stradale
- sterrata fangosa spece alla fine
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Crosta da rigelo portante
- Neve (parte inferiore gita)
- Crosta da rigelo portante
- Quota neve m
- 2300
Bella gita: corta ( il settore E a/r soli 6,5Km 850m di dislivello),facile( solo in un punto la traversata è delicata ma fattibile seppur con le cautele del caso),dal sapore alpinistico grazie all’itinere in cresta, mai monotona essendo varia continuamente, necessari picozza e ramponi, la corda invece a valutazione soggettiva.
Siamo saliti con la Simo dall’evidente, ed invitante, canale NW, al centro ( considerando l’intera cresta da W a E), lungo 300m a 35° talvolta poco più ma mai a 40°, dalla panoramica sella si procede sulla cresta verso E( vedi foto), si mantiene quasi sempre il filo, tratti ripidi e traversi divertenti sino alla vetta E (che non si affaccia su questo canale), da cui il panorama è magnifico, come lo è la vista sul Pic Rochebrune.
Per la discesa abbiamo scelto un bellissimo pendio, 40/45° per circa 350m, sull’estremo E, ma non è l’unico… dalla cima direttamente altri si prestano al caso, dopo una necessaria valutazione attenta della neve… tutti divertenti.
Avevo fatto un mese fa la parte W ed avevo notato la E che oggi con la Simo abbiamo fatto. Oggi fatto il solo settore E, l’intera traversata,da W a E, ha circa 10Km di sviluppo e meno di 1000 di dislivello in tutto.