Itinerario evidente ed estetico,può essere percorso fine a se stesso oppure aggiungendo con la salita del couloir nord est altri 300 metri di pendio canale, il tutto diventa spettacolare,ma molto faticoso. Anche la difficoltà aumenta (5.1).
Il dislivello si riferisce a questa ultima soluzione.
Da la Basse Salce armarsi di pazienza e percorrere:
1) l’itinerario estivo che passa sopra le barre rocciose da cui originano le cascate, salendo sul fianco sx orografico del vallone. Consigliato con poca neve o con neve assestata.
2) Se vi piace lo sci di fondo percorrere il fondo valle seguendo il torrente fino ad uno sbarramento del vallone, superarlo alla meglio e spuntare sul vallone superiore e godetevi il vallone alto del Fournel.
Sia in un caso che nell’altro sono 10 km!!, come da tracciato gps, che andranno percorsi anche a ritroso, ovviamente in piano.
Le pareti ed i canali vi appariranno in tutto il loro splendore, il pan de rideau è evidente, così come l’itinerario (vedi foto).
La parte iniziale del vallone canale è soggetta a grandi valanghe valutare con attenzione particolare le condizioni.
- Cartografia:
- 3437ET
- Bibliografia:
- Ecrin est volopress it G8-2