- Accesso stradale
- tutto pulito fino al parcheggio
- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Polverosa pesante
- Neve (parte inferiore gita)
- Bagnata
- Quota neve m
- 1600
Gita oramai al limite per l’uso delle racchette, visto anche le quote altimetriche. La prima neve si incontra verso i 1600 nella pineta, ma presenta alcuni tratti già privi di neve, per cui conviene arrivare direttamente al colle della Ciabra per indossare le ciaspole (che non si tolgono più fino in cima). Dai 1800 leggera spolverata di neve fresca che ha cancellato ogni traccia: la neve è comunque buona, portante, e permette una veloce ascesa al Cornet prima, e al Birrone poi; mezzora in cima poi lunga discesa con i vari saliscendi, non contenti ritornati al colle della Ciabra, veloce (si fa per dire, visto che dopo le 12 non era più neve….)risalita al panoramicissimo Roccerè: pausa pranzo e poi ritorno.
Oggi con Osvaldo non abbiamo incontrato nessuno, tranne i soci Andrea e Roberto che avevano deciso di partire dal santuario di Valmala.