Bo (Cima di), Monte Manzo, Monte Cravile dal Bocchetto Sessera, traversata a Montesinaro

Bo (Cima di), Monte Manzo, Monte Cravile dal Bocchetto Sessera, traversata a Montesinaro
La gita
pulici
5 20/10/2012
Accesso stradale
no problem

Avendo trovato ostico il filo di cresta e non viste tracce invitanti sul versante SE, per accedere al Manzo abbiamo reperito dal sentiero principale un ripidissimo e infidissimo (erba olina) canalino dal fondo sufficientemente pietroso che scende in perpendicolare dalla vetta, passi di arrampicata appena possibile per evitare l’erba (F+, eventuale discesa delicatissima). In calata preferito invece il primo tratto di rugosi lastroni della cresta verso il Bo, per poi riguadagnare verso sx, per cenge e saltini, il sentiero principale nei pressi di un primo gruppo di canaponi (itinerario da fare con cautela ma sicuro in caso di tempo asciutto, e più agevole/sicuro del percorso di salita, quindi consigliabile anche in ascesa). In alternativa credo si sarebbe dovuti traversare fin verso la cresta proveniente dall’Asnass per seguire l’itinerario 6 di Martiner Testa, vol. 4. Gli chiederemo lumi.

Un grazie a Carlo per aver aderito con entusiasmo a questa poderosa cavalcata, da lungo tempo in progetto. Meteo scelto con accuratezza, e fiducia ripagata dalle visuali aperte ovunque, tranne >4400 m sul Rosa. Nessuno in giro, se non orme di un solitario, in cima al Bo prima di noi. 5h45 soste e ravanate sul Manzo incluse. Magnifica la mulattiera lastricata dagli avi dall’Alpe Balmone, 2177m. Memorabile sortita.

Link copiato