Note
Storico
Via Breve ma interessante.
La chiodatura abbondante, le soste attrezzate e la facile ritirata, la rendono una via ideale per chi vuole muoversi su questi terreni senza una grande esperienza.
Avvicinamento
La chiodatura abbondante, le soste attrezzate e la facile ritirata, la rendono una via ideale per chi vuole muoversi su questi terreni senza una grande esperienza.
Sulla strada che da Castel del Monte porta a Campo Imperatore, parcheggiare l'auto su largo spiazzo a sx in prossimità di una curva a dx a quota 1.480.
Da qui parte una strada sterrata da seguire fino al suo termine, circa 1Km. Seguire tracce di sentiero fino ad un ampio colletto erboso dove si incontra in sentiero 108 che arriva da Caster Del Monte.
Puntare ora indirezione dell'evidente valloncello che separa l'anticima e la cima del Monte Bolza.
L'attacco della via si trova a base parete una 80ina di mt a dex del valloncello (circa 45min).
In alternativa si può partire direttamente da Castel del Monte seguendo il sentiero 108 fino al colle erboso, in questo caso cosiderare circa 100mt in più di dislivello.
Attenzione, se si parte da quota 1.480 seguendo la strada sterrata, dopo poco si incontra uno stazzo con numerosi cani da pastore (evidente cartello di avviso all'inizio della carrareccia), è vivamente sconsigliato proseguire. Si può aggirare per prati allontanandosi dal percorso descritto per riprenderlo più avanti.
Descrizione
Da qui parte una strada sterrata da seguire fino al suo termine, circa 1Km. Seguire tracce di sentiero fino ad un ampio colletto erboso dove si incontra in sentiero 108 che arriva da Caster Del Monte.
Puntare ora indirezione dell'evidente valloncello che separa l'anticima e la cima del Monte Bolza.
L'attacco della via si trova a base parete una 80ina di mt a dex del valloncello (circa 45min).
In alternativa si può partire direttamente da Castel del Monte seguendo il sentiero 108 fino al colle erboso, in questo caso cosiderare circa 100mt in più di dislivello.
Attenzione, se si parte da quota 1.480 seguendo la strada sterrata, dopo poco si incontra uno stazzo con numerosi cani da pastore (evidente cartello di avviso all'inizio della carrareccia), è vivamente sconsigliato proseguire. Si può aggirare per prati allontanandosi dal percorso descritto per riprenderlo più avanti.
- Ll: l’attacco è alla base di balzi rocciosi verticali alti poco più di 10 m, un cordino a 4 m da terra indica la via. Si sale tale paretina (12 m, IV, poi III, 3 cordini), quindi segue roccette ed erba che conducono al salto successivo (cordoni visibili) che si supera (8 m, III+) fino a un tratto erboso e a una paretina (8 m, III+, cordoni visibili) per uscire su terreno più facile in vista delle successive roccette che separano dalla più alta e verticale parete che si trova di seguito, la sosta è sulle roccette (cordone in loco); 50 m.
- L2: si raggiunge la parete dopo 8 m erbosi in direzione di un chiodo e cordini e spit più in alto. Si su pera io strapiombetto iniziale (passo V+) quindi giunti allo spit, si piega a sx (IV-, ch) che permette di accedere ad un canale che si supera in diagonale (II+, friend) in direzione di una bella placca al di là del canale. Si risale la placca (10 m, IV+, spit e cordoni) fino ad un ripiano. Si sale il muretto successivo sul lato sx per poi rimontare a dx (6 m, IV), per facile placchetta (III) si giunge in sosta (2 spit).
- L3: si salgono le facili roccette per poi proseguire su erba in direzione della base giallastra della triangolare parete successiva sostando alla sua base (spit e ch.); 22 m in tutto.
- L4: si sale la fessura/diedro appena a sx della sosta con partenza non banale fino al primo spit (V+) per poi proseguire fino al suo termine ad un forcellino (15 m, 3 spit, 1 cordone). Si sale a dx (spit) superando una placchetta (III+) fino a giungere in sosta (30 m in tutto).
- L5: seguire lo spigolo per via logica (radi spit e cordoni) per 20 m (III/III+, passo IV-) fino a che lo spigolo verticalizza di nuovo (ch), con un traverso a dx si esce in placca (3 m, IV, spit) in vista della sosta poco più in alto sulla medesima placca; 30 m in tutto.
- L6: per via logica (II, II+) si giunge fino ad un piccolo torrione con spit visibile in alto a dx; raggiunta la sommità (5 m, III+) si aggira la cima dello stesso verso dx fino ad una forcella che si raggiunge in spaccata. Guadagnato così nuovamente lo spigolo, altri 15 m (III-) su placche erbose fino ad uno spuntone con chiodo dove si sosta; 40 in tutto.
Discesa:
si prosegue facilmente fino alla base dello sperone che costituisce la vetta ma che si aggira a sx (45 m). Ci si dirige ad E, si cala su roccette verso dx (S) per poi deviare decisamente a N passando sopra un ginepro (freccia rossa sbiadita); ora ancora a N ma in discesa. Di fronte appare l’anticha E del Bolza (q. 1872 m), raggiunta la selletta (qualche passo I°), si scende per la valletta che separa le due cime (tracce) fino a tornare in 20′ al pianoro erboso fatto all’andata quindi alla macchina (lh dalla vetta).
Cristiano Lurisci e Fabrizio Sulli 22/06/2022
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
22/09/2012 AQ, L'Aquila 5c, 5a obbl. Est
Gran Sasso, Corno Grande, Secondo Pilastro – Il Paretone
15.1Km
31/07/2023 AQ, L'Aquila 5a, 3 obbl. Est
Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) – Via Sucai
15.1Km
05/09/2018 AQ, L'Aquila 5b, 5a obbl. Sud
Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) – Sperone Centrale (Via Bafile-Antonelli)
15.3Km
17/08/2014 AQ, L'Aquila 6a+, 6a+ obbl. Est
Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) – Via Demetrio Stratos
15.4Km
27/10/2024 AQ, L'Aquila 5a, 4 obbl. Sud-Est
Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) – Spigolo S/SE
15.6Km
20/10/2018 AQ, L'Aquila 6b+, 6a+ obbl. Sud
Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) – Controcorrente
16.1Km
18/08/2020 TE, Pietracamela 5a, 3 obbl. Varie
Gran Sasso, Corno Piccolo Campanile Livia – Valeria + Via dei Triestini
16.9Km
05/11/2005 TE, Pietracamela 6a, 6a obbl. Nord
Gran Sasso, Corno Piccolo Parete Est Monolito – Manuela
16.9Km
10/08/2002 TE, Pietracamela 4, 4 obbl. Varie
Gran Sasso, Corno Piccolo 2a spalla – Via Morandi-Consiglio-De Ritis
17Km
11/07/2004 TE, Pietracamela 5a, 4 obbl. Sud
Gran Sasso, Corno Piccolo 1a spalla – Via Federici-Antonelli
17.1Km