- Accesso stradale
- la strada sterrata presenta qualche solco, percorribile con 4x4, auto alta o sacrificabile.
- Traccia GPX
- traccia in discesa fino al parcheggio basso
Ottime condizioni, solo la partenza del terzo tiro umidiccia, ma non disturba. Temperatura ottima grazie al venticello. La via merita. Un pelo invasa da licheni. targhetta alla base
I passaggi piu’ duri sono azzerabili.
la mia opinione 6c, 6a obb. (tiri mai banali)
1. 6b+ (lungo duifficile); 2. 5c (molto corto 5 spit); 3. 6c (ultimi metri per placchisti veri);
4. 5c (frend incastrato); 5. 6b (molto belli i primi metri di dita, tiro corto). 6. 6a (ingresso nel diedro non banale)
Si puo’ unire facilmente il penultimo con l’ultimo. Gli altri potrebbero avere problemi di corda che tira.
Se imboccate il sentiero vicino alla palina delle vie, fate ben attenzione al bivio a dx. Se arrivate alle catene lo avete mancato. Meglio prendere il sentiero che parte dalla sterrata piu’ in basso
Purtroppo ho dimenticato gli spezzoni di corda per sostituirli alle soste.
Lo sviluppo dato e’ 220 metri, mi sembra impossibile. La parete sara’ alta 120 metri, lo sviluppo poco di piu’ (a naso le calate saranno 40+50+30). Secondo me sviluppo 140-150.