salita di “defaticamento” dalla superbianciotto del giorno prima;alla partenza ero convinto si trattasse di una via semplice semplice non sapendone assolutamente niente in merito e così il socio alla base parte con un bel : vado io, e magari concateno anke i primi 2 tiri….carini ma cmq nn impegnativi, la l3 tocca a me e come partenza subito una bella mungitura per superare la placca di 5c ed il primo spit….intanto da sotto il socio dice: ma xkè nn concateni anke la l4???ma certo, non mi pare difficile a vederla da sotto , sarà max un 4+ penso, invece una volta in placca per poco riequilibrandomi non volo giù!! Il socio giunge in sosta dicendomi dopo essere scivolato sulla placchina di 4+…allora:? com’era il tiro di 6a+??6a+??ma figurati se era 6a+, cmq…ora tocca a lui che parte x concatenare gli ultimi 2 tiri, un traversino di 5c su lama e poi la lunghezza finale, dove inaspettatamente mi crolla dopo pochi metri facendosi calare; ok dai, ci provo io, figurati se quello strapiombino con 2 spit ravvicinati non riesco a farlo e così piano pianino si sale….ma cazzo quantè dura!!!!anke la placca sopra mi fa trigare nn poco ma arrivo in sosta…..Incuriosito dal sapere cosa abbiamo salito giunti in macchina prendo la guida che mi conferma il 6a+ di placca del l4 e poi un bel 6a dell’ultimo tito!!!!ma roba da matti!!!certo che a volte il non sapere cosa si sale aiuta un sacco la psiche facendo sì che uno scalatore mediocre come lo sono io possa tirare anche tiri di 6°grado…:)
in discesa doppie sulla via, dove una corda da 70m ci avrebbe fatto evitare 2 calate….