partiti per raggiungere la cima, ci siamo fermati dopo 1000 m di disl perchè il traverso in direzione ds che porta sullo spallone ci è sembrato pericoloso
in effetti quelli che sono saliti dopo di noi hanno fatto scendere una valanghetta: noi abbiamo assistito da lontano e abbiamo visto uno sciatore che si è rialzato senza grossi problemi
uno di noi (costanzo) è proseguito fin sulla cima del bourel, passando per un canale verso sn
gli altri, siamo scesi e siamo risaliti verso il merqua (quota 2100)
in tutto 1700 m di neve stupenda, in special modo nella seconda discesa, intonsa, fatta in un solo fiato dal merqua alla pista di fondo
5 stelle anche se non è stata raggiunta una vera e propria cima
in 11 più il volpino di agatino