La gita
settecapelli
4
02/07/2012
![radure poco prima della malga, sullo sfondo la Seceda](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2012/07/02/bredles-passo-di-da-ranui-per-malga-brogles_afc1-320x240.jpg)
![palina di inizio munkel-weg](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2012/07/02/bredles-passo-di-da-ranui-per-malga-brogles_11ba-320x240.jpg)
![arrivo alla malga](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2012/07/02/bredles-passo-di-da-ranui-per-malga-brogles_c24e-320x240.jpg)
![odle salendo al passo](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2012/07/02/bredles-passo-di-da-ranui-per-malga-brogles_b3c0-320x240.jpg)
![odle dalla malga](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2012/07/02/bredles-passo-di-da-ranui-per-malga-brogles_c311-320x240.jpg)
- Accesso stradale
- v. sotto
Invece di spendere 4 euri di park Ranui, meglio (almeno per noi liguri) lasciare l’auto 70m sotto, al capolinea della corriera.
E dopo diversi anni in attesa che le bimbe ne fossero in grado, siamo riusciti a visitare questa bella malga. Peccato che, a differenza delle altre in Val di Funes, questa non abbia neppure un gioco. Si vede che appartiene al comprensorio gardenese! Eppure proprio di là, grazie agli impianti di risalita, arriva una moltitudine di marmocchi in tenuta da spiaggia (non oso pensare ad agosto…).
Ad ogni modo gita appagante.