- Osservazioni
- Visto valanghe lastroni esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Bagnata
- Quota neve m
- 2200
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
La neve, s’incontra poco dopo il Lago del Brocan, anche se poi, più su, ho dovuto togliere gli sci per una cinquantina di metri circa di dislivello. Salendo a mezz’arco verso il lato del Passo della Rovina, molto probabilmente non li avrei più lasciati fino in cima. Dal Passo di Brocan, proseguito con ramponi e picca, facendo il canale che porta al pendio superiore e deviando poi a sud-ovest per andare a prendere la via normale estiva. Cresta molto delicata, da fare con particolare attenzione.
Vista di rara bellezza dalla vetta!
Fino al Colle, neve un po’ bagnata, ma gestibile; dal lato Chiotas invece, sarebbe stato meglio scendere alle 09:00 – 10:00, anziché nel pomeriggio; sciata in ogni caso piacevole e gita assolutamente appagante.
Grazie ancora Dany, per l’idea.
A mio avviso, vista la condizione che ho trovato, la classificherei tranquillamente un BSA, BSA+.