- Accesso stradale
- Si pagano 3 euro a Villanova per proseguire sulla sterrata per circa 1 km
Bella via d’ambiente, più alpinistica che multipitch, i pochi chiodi e spit che si trovano sono esattamente dove servono.
L’attacco è facilmente reperibile salendo il largo canalone detritico a destra di quello della normale, puntando al calcescisto giallo/ocra.
Primo tiro su calcescisto solido, il secondo è un trasferimento. Belli L3 con il passaggio di forza nel camino ed L4 con placca tutta da scalare. L5 ha ancora qualche bel passo di arrampicata, poi ci si sposta alla base di un torrione dove si segue una bella ma breve variante. Da qui trasferimento salendo a destra della normale, traversando poi a destra seguendo i bolli blu e alcuni spit. Un bel tiro su diedri e placche porta in un grottino da dove partono gli ultimi due tiri, sicuramente i più belli della via: il primo obliquo verso destra, il secondo dritto seguendo una larga fessura, scalata molto divertente ed ingaggiosa (volendo si piazza qualche friend, noi non ne abbiamo usati). Discesa dalla normale, cercando di evitare il più possibile le scivolose catene.
Bella salita d’ambiente, in cui serve padroneggiare il grado con sicurezza.
Con Anna e Mattia, davanti a noi i superlocal Abo e Fra!
Menzione speciale per il bivacco Nino Soardi dove abbiamo pernottato la sera prima: il posto è magnifico, l’accoglienza eccezionale, si mangia veramente molto bene e i volontari sono estremamente disponibili. Vale la pena tornare anche solo per il bivacco!!