![Tracciato della via](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2023/09/traccia-01-339x240.jpg)
![La bella placca di L4](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2023/09/DSC05661-320x240.jpg)
![Panoramica S4](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2023/09/DSC05668-320x240.jpg)
![Il facile sperone di L6](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2023/09/DSC05683-320x240.jpg)
![Bellissimo L10](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2023/09/DSC05708-320x240.jpg)
![Uscita panoramica di L11](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2023/09/DSC05732-320x240.jpg)
- Accesso stradale
- 3€ per proseguire da Villanova al divieto
Pernottando al bivacco Soardi l’avvicinamento si riduce a 20min di marcia (no ometti dopo la normale). L2 è il tiro più delicato per la qualità della roccia, noi abbiamo ancora disgaggiato una lama su L10, per il resto la roccia è buona e i blocchi appoggiati sono sostanzialmente fuori via. Nonostante molti tiri siano corti non conviene unirli per inevitabili attriti. L8 in realtà è ancora parte del trasferimento precedente e non ha sosta né all’inizio né alla fine, noi abbiamo iniziato L9 in corrispondenza di un fix prima di un traverso più delicato. Ho sostituito la fettuccia marcia su S10 con un cordone arancione, che abbraccia clessidra e il fix. Come detto da molti, L4 e L10-L11 valgono sicuramente la passeggiata fin qui. Sufficiente una corda da 50m, 8 rinvii (di cu 2 allunghini), eventualmente 3 friend 0.5-1BD, soste tutte collegate ma su alcune è meglio avere proprio materiale (es. S2, S6 e S7). Chiodatura in buono stato, nel caso portarsi una chiave da 19 per chiudere alcuni fix da 12. Diario di vetta riportato a valle in quanto completamente marcio e sciolto.
Come detto la via è una simpatica alternativa per salire sul Bucie e godersi il panorama a 360°. Ovvio non ha l’eleganza di altre creazioni di Michelin in Bourcet o all’Ostanetta, ma è stato il nostro modo per omaggiare chi ha fatto divertire e crescere migliaia di arrampicatori in queste valli. Il nostro “ricordo” è stato impreziosito dall’incontro al bivacco con Davide e dai suoi aneddoti su Mr Blu Spit.
Altra nota di merito la gestione del bivacco da parte dei volontari: è proprio vero che per passione si lavora meglio che per soldi, bravissimi.
Bellissima 2 giorni in val Pellice con super-Fra, Ale, Anna e Mattia.