Bucie (Bric) – Via Michelin-Masoero

Bucie (Bric) – Via Michelin-Masoero
La gita
steu94
2 04/08/2024
Accesso stradale
.

La via non è il massimo, gran parte degli altri itinerari sul Bucie sono migliori. Carini il quarto e l’ultimo tiro più un paio di altri passaggi.
Abbiamo tolto/cambiato quasi tutti i cordoni inutili/marci lungo la via (cordone nuovo verde facilmente visibile).
Se decidete di cambiare il materiale sulla via fatelo bene e soprattutto togliete quello vecchio!!! (portandovelo a casa).
Prevedere comunque un pò di cordino d’abbandono per eventuale ritirata (non facile in alcuni punti).
Abbiamo usato una singola da 50 m (giusta giusta su L4), 8 rinvii di cui 4 allungabili e friends 0.3-1 BD, utili in alcuni tratti. Cordini per collegare alcune soste.
L1 e L2 si possono concatenare (40 metri circa), su L3 è rimasto l’unico cordone vecchio, da L5 a inizio L8 si può abbandonare la via verso sinistra quasi sempre.
S7 non sense dietro lo speroncino, sarebbe da rifare sul lato giusto.
Il traverso di L8+L9 (unibili allungando o sosta a metà fix + friend) è una bella ravanata, occhio alla roccia decisamente brutta (come spesso su tutta la via sul facile…).
Attenzione a S9, è la tana di uno stambecco. Non cattivo ma bello grosso (corna belle e pelo lungo).
Ultimi 2 tiri di nuovo più scalabili. A fine via dopo il secondo fix tenere leggermente la sinistra.
Discesa veloce, guanti consigliati per le catene. Attenzione ai parecchi sassi instabili.
Pernottamento al comodo bivacco, grazie Ale!
Campo telefonico nei pressi del colle e nella seconda metà della via (Francia).
Con Eli

Link copiato