- Accesso stradale
- parcheggio a pagamento 3€ sotto la diga di Morasco
Primo di due giorni in alta val Formazza. Partenza piuttosto tardiva alle 10 con conseguente caldo e umidità a causa delle nebbie presenti in mattinata. Dopo aver aggirato la diga di Morasco a destra, si inizia a salire su comodo sentiero verso il Battelmat, ampio pianoro solcato dal ruscello. Qui optato per la salita dal Passo del Gries (visibile il bivacco), raggiungibile tramite buon sentiero in fase di sistemazione, a tratti dalla pendenza sostenuta. Raggiunto il passo si apre un panorama incredibile sulla svizzera, sul Lago del Gries e sul ghiacciaio. Nebbie ancora sul versante italiano. La salita prosegue molto varia su bordi dell’antica morena, puntando alla parete della Punta dei Camosci, con colorazioni molto suggestive. Nel frattempo le nebbie spariscono e vengono confinate in basso sul versante italiano. Raggiunta la sella alla base del crestone di salita, si segue l’evidente traccia che sale la dorsale, raggiunta una fascia rocciosa ci si sposta a sinistra compiendo prima un traverso, che è un po’ scosceso ma su buon sentiero (occorre piede fermo ma non c’è particolare esposizione). Dopo il traverso si continua a serpentine su terreno sabbioso e scivoloso fino a raggiungere la cresta pianeggiante a pochi metri dalla cima. Qui si può passare o sotto per tracce o meglio sul facile filo dove c’è roccia più solida (attenzione all’esposizione sul lato svizzero). Dalla cima panorama strepitoso.
Discesa sino allo spallone erboso 2672 m, quindi completato l’anello scendendo verso il Rifugio Città di Busto, superando un tratto attrezzato con catene e terrazzini, senza particolari difficoltà. Da poco sotto il rifugio (non necessario raggiungerlo), seguito il sentiero che scende il costone erboso sino al Battelmat e da qui per il percorso di andata a Morasco.
Gita molto bella e non lunga (3 ore con calma per la cima), a mio avviso va compiuto l’anello in questo senso perchè regala in salita più soddisfazione per gli occhi e una discesa più scorrevole.