La gita
montanoandrea
4
24/04/2023
![Attacco della via](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2023/04/IMG_0145-180x240.jpeg)
![Alberto in cima ad un torrione](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2023/04/IMG_0149-171x240.jpeg)
![Vista verso il mare](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2023/04/IMG_0150-180x240.jpeg)
![Lungo la cresta](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2023/04/9170fd71-f236-445a-a387-70937970d146-180x240.jpeg)
![Il 9º tiro, uno dei più belli](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2023/04/6de04e0d-6079-43ed-ba70-3ccc63bbbf3f-180x240.jpeg)
![Io e Alberto in cima al Bric Camulà](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2023/04/86cb8a2c-1de1-43fb-98d6-44d24d6a9d93-320x240.jpeg)
Nei punti più difficili (passi di IV) sono presenti alcuni chiodi dove ci si riesce a proteggere sempre bene. Usato qualche friend e nut in alcuni tratti, e per allestire quasi tutte le soste. C’è la possibilità di concatenare diversi tiri a patto che si allunghino bene le protezioni, certi fatti in conserva. Roccia nel complesso buona.
Fatta quasi tutta con scarpe d’avvicinamento. L’ho trovata divertente e l’ampia vista sul mare vale sicuramente il giro.
Con Alberto