Costeggiare per un breve tratto il canale della Beurra e poi risalire l’ ampio e ripido pendio erboso ben visibile tra le rocce a sinistra fino alla dorsale della costa la Bastera sulla quale si continua aggirando gli affioramenti rocciosi facilitati dalle tracce dei camosci.
A quota 2000, dove gugliette e pinnacoli iniziano a sbarrare la strada, circa si lascia il costolone per attraversare a destra nei prati e portarsi sopra la parte medio alta del canale della Beurra poco sopra il quale si svolta a sinistra e si procede parallelamente ad un canale secondario incassato inizialmente sulla sinistra e poi sulla destra con passaggi F.
La cima si trova esattamente sopra di esso oltre un ripidissimo pendio di erba alla cui sinistra si nota un caratteristico dente di pietra che porta a pochi metri dalla sommità raggiungibile con alcuni passaggi F.