In questa stagione mettete in conto che metà della gita (salita o discesa) si fa ormai in ombra. L2 (il traverso sulla cengia) e L3 conviene farli in conserva se si vuole velocizzare. Anche noi, come altri immagino, nell’ultimo tratto di L4, poco prima della sosta, siamo passati a sx senza mai entrarci come indurrebbero a fare un fix e un chiodo. Utile un friend medio per proteggersi in questo frangente, altrimenti non serve altro, le protezioni sono tutte nel posto giusto (al max si può aggiungere qualche cordone per la cresta finale). Per la prima doppia sotto la croce, dalla sosta sopra il pilastrino forato, basta una corda da 60m (con una da 50 si deve disarrampicare qualche metro per raggiungere la cengia alta). Occhio agli incastri nelle 2 doppie nel camino. Noi abbiamo usato gli scarponi.