La gita
daniele64
4
05/10/2019
![Lapide Partigiana alla partenza](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2019/10/05/caucaso-monte-da-barbagelata_b3bb.jpg)
![In vetta](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2020/08/DSCF5152-320x240.jpg)
![Panorama dalla vetta](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2020/08/DSCF5141-320x240.jpg)
![Rifugio e panorama](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2020/08/DSCF5142-320x240.jpg)
![Madonna della Guardia e Monviso](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2020/08/DSCF5146-2-320x240.jpg)
![Panorama dalla vetta](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2020/08/DSCF5144-320x240.jpg)
![Sul Monte Coghesino](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2020/08/DSCF5170-320x240.jpg)
![Il Caucaso dal Monte Coghesino](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2020/08/DSCF5171-320x240.jpg)
Poco da dire sul tracciato , davvero elementare , evidentissimo e pure ben segnalato . Il rifugio era aperto .
Ormai sta diventando un rito questa breve passeggiata nella faggeta del Caucaso ad inizio autunno . Anche per ammirare i magnifici funghi che vi crescono a migliaia in questa stagione ( centinaia e centinaia di amanite muscarie coloratissime ! ) . Arrivato sulla vetta soleggiata , mi sono gustato i bei panorami a 360° e poi ho fatto un salto anche sul vicinissimo Monte Coghesino , prima di tornare passando per il bosco .