![Linea di discesa](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2018/06/14/ceingles-aiguille-des-da-saint-rhemy-per-il-col-darc_c8ce.jpg)
![Canale di salita](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2018/06/14/ceingles-aiguille-des-da-saint-rhemy-per-il-col-darc_8cec.jpg)
![La vetta 2902 m dall'uscita canale](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2018/06/14/ceingles-aiguille-des-da-saint-rhemy-per-il-col-darc_ecea.jpg)
![Vetta 2902](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2018/06/14/ceingles-aiguille-des-da-saint-rhemy-per-il-col-darc_8ced.jpg)
![Parte alta canale, in basso a destra la costola rocciosa da scavalcare per reperire canale adiacente](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2018/06/14/ceingles-aiguille-des-da-saint-rhemy-per-il-col-darc_cedc.jpg)
![Strettoia del canale adiacente](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2018/06/14/ceingles-aiguille-des-da-saint-rhemy-per-il-col-darc_1c8c.jpg)
![Uscita strettoia](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2018/06/14/ceingles-aiguille-des-da-saint-rhemy-per-il-col-darc_9f0e.jpg)
- Accesso stradale
- Strada aperta sino al colle
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 2300
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Saliti per itinerario descritto da Brusa partendo dal piazzale inizio poderale Praz di Farcoz, inizio neve nel pianoro prima del colle di Saint Rhemy, saliti con coltelli il pendio del colle (neve dura) e poi lungo traverso nel vallone per raggiungere il canale più facile di accesso alla cresta, saliti con ramponi ultimo tratto ripido e più stretto e raggiunto prima la vetta quotata 2902, poi per cresta alla vetta più alta 2914 m. Scesi primo tratto a piedi (assenza di neve) e poi imboccato il primo canale che si incontra sulla sinistra, ingresso ripido, poi pendenza costante (una media di 42° su 200 metri di dislivello) Canale con pochissima neve, però non male nella parte alta che aveva smollato il giusto, scesi ore 10’00. Nella parte finale senza neve per cui scavalcato una costola rocciosa con facili passi di arrampicata e scesi nel canale adiacente, sulla destra scendendo. 50 metri di strettoia che ci stanno giusto gli sci poi si allarga ma rigola centrale fastidiosa. Parecchi sassi tra la neve. Poi discesa salva gambe per la presenza dei noti ruscelli e buchi nel manto nevoso. Oggi ottimo rigelo. Per le condizioni odierne del canale ci sta un 4.3, relazionato sullo scialpinismo, non volevo aggiungere una ulteriore gita a questa vetta. Con il senno di poi, molto meglio ridiscendere dal canale di salita.