- Accesso stradale
- Necessaria una ruspa per sollevare la sbarra
- Osservazioni
- Visto valanghe lastroni esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Crosta da rigelo portante
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 2000
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Tornati dopo un anno, sempre una bella gita in un ambiente fantastico.
Parcheggiato proprio di fronte alla sbarra, portage per 40 minuti fino a 1900 (dove c’è la panchina prima del fiumiciattolo), abbiamo poi seguito la strada militare fino al rio di Fenils, dove abbiamo girato a destra, ma consiglieri di fare il sentiero che si butta a dx poco dopo a dove avevamo messo gli sci. Sarebbe un mix di portage e pelli, ma sicuramente meglio della valle del Rio.
Oggi temperature primaverili che hanno subito fatto mollare fino ai 2500, poi un vento da nord ovest non ha fatto scogliere la neve, e la percepita era nettamente inferiore. Il vento era abbastanza forte, e ha creato delle cornici impressionanti, ma non sopra a dove si passa direttamente.
Per la discesa, siamo andati ai canali sulla destra orografica, e non era male, tutto duro/ghiaccio fino alla fine. Si può scegliere di stare sulla sinistra dove è primaverile dai 2500 in sotto.
Tommy, Pit e Giova compagni della giornata. Giova in mutande fino ai 2500