Chiusa di Ceraino – Carmina Burana

Chiusa di Ceraino – Carmina Burana
La gita
gipeto
4 03/02/2024
Accesso stradale
Da Rivoli Veronese seguire le indicazioni per il forte Wohlgemuth. Poco dopo aver imboccato via Caduti del Lavoro si svolta a destra in direzione "località battello". E' una doppia svolta in corrispondenza di due stop a distanza di pochi metri. La strada inizia a scendere verso il fiume e curvare a destra diventando ad un certo punto sterrata e passando su un ponte poco invitante ma solido. Dopo aver attraversato il ponte si arriva ad uno spiazzo vicino a dei tavoloni di legno dove si parcheggia.

Bellissima e non banale via. La gradazione alpinistica ci sta tutta visto che le protezioni in loco non sono numerose, spesso distanziate (anche 5-6m), e a volte di discutibile solidità (cordoni e chiodi vecchi).

Ad ogni modo la via è quasi sempre proteggibile con friend (fino al 2) e nut tranne il famoso budello di L3 e la placca di traverso di L5. Questi due tratti però sono discretamente coperti dalle protezioni in loco.

L1: scaldino
L2: Divertente, poco protetta ma integrabile. Il punto in cui uscire dal camino per traversare verso destra è un po’ da capire. Si trova in prossimità di due chiodi vicini, e ad oggi c’era anche un cordino. Si può scegliere se traversare subito o alzarsi un pochino prima di traversare. Forse meglio stare un po’ più bassi, cioè traversare quando si hanno i due chiodi davanti agli occhi circa.
L3: Bellissima, di movimento e un po’ anche di resistenza. Lo zaino è un impedimento notevole, per lo meno il primo sarebbe meglio se la facesse senza. Ci sono diversi cordoni e un paio di chiodi al momento. Se si usano tutti serviranno 8-9 rinvii, e se si integra di conseguenza conviene averne dietro una decina per lo meno. Noi ne avevamo 8 e ce ne siamo un po’ pentiti.
L4: Molto divertente e bella, comunque non banale e piuttosto proteggibile.
L5: Un po’ di pelo ma tecnicamente abbordabile. Qualche chiodo (vecchio) nei punti giusti si trova. Poco o per nulla proteggibile nei passi chiave.
L6: uscita tranquilla. Risalire una piccola pancetta leggermente a destra (volendo si può utilizzare uno spit che appartiene credo ad un’altra via poco sopra la sosta per poi andare un po’ a destra). Dopo aver superato la pancia spostarsi a destra 3-4m e risalire un facile canalino-diedro.

Uscita di soddisfazione in un caldo febbraio. In ombra dalle 12 circa ma niente freddo. Conviene essere molto solidi sul 6a+ da falesia per godersela.

Link copiato