Cialma (Punta e Alpe) da Coassolo

Cialma (Punta e Alpe) da Coassolo
La gita
lucabelloni
4 29/05/2021
Equipaggiamento
MTB
Traccia GPX

Giro allungato e integrato da una bellissima discesa interamente su single-track. Partenza da Balangero, veloce e piacevole salita su asfalto fino al bivio per Case Creus passando per Vauda, San Pietro e Vietti. Da qui inizia lo sterrato che da dopo il bivio per Leitisetto presenta diverse rampe piuttosto dure, per fortuna alternate a tratti più dolci dove si può prendere fiato. Salita comunque tutta ciclabile fino all’Alpe Cialma. Da qui si prosegue su un bel sentiero ciclabile fino all’anticima, breve discesa e ultima rampa dove è necessario spingere la bici per 5-10 minuti per raggiungere la cima.

In discesa abbiamo proseguito sulla dorsale in direzione Sud seguendo un bellissimo single-track pulito e preparato per le MTB che porta nei pressi di Case Creus e che credo si chiami Pandemic (ogni riferimento è puramente casuale!!!); si tratta di una discesa abbastanza impegnativa (difficoltà BC+) comunque fattibile quasi tutta in sella. I tratti più impegnativi sono il primo sotto la cima, con frequenti ostacoli di pietre fisse, ed il tratto centrale dove si trovano parecchi ripidoni su terreno un po’ inconsistente. Dopo Case Creus poche centinaia di metri su asfalto e di nuovo single-track (anche qui il nome è tutto un programma…Quarantena). Questo è decisamente più facile e scorrevole anche se qualche passaggio tecnico lo si trova. Attenzione quando si incrociano le strade asfaltate perché di solito gli ultimi 5 metri sono ripidissimi e quasi verticali; se si piomba sulla strada mentre passa un’auto può essere molto pericoloso!!!

Questo sentiero costeggia in gran parte il rio Tessuolo e termina nei pressi della borgata Piassa-Togliatti; da qui breve ma intensa risalita fino a Case Gisolo (5 minuti a spinta prima di Case Magnetti) e da qui ancora bellissimi single-track facili e scorrevoli nel bosco!!! L’unico errore l’abbiamo commesso poco prima dell’Eremo di Lanzo; ad un bivio con pilone e cartelli ci sono due sentieri che vanno entrambi all’Eremo…noi abbiamo preso quello di destra che però non è bellissimo…abbastanza stretto, sporco e con qualche rampetta di pochi metri da fare a piedi; credo convenga proseguire dritti seguendo la traccia principale. In pratica siamo arrivati fino a 500 metri dall’auto senza toccare asfalto!!!

In totale il giro fatto da noi misura circa 32 Km e 1.300 m di dislivello, difficoltà MC/BC+. Giro fatto in 5 ore ma avevamo i tempi contati, quindi ci abbiamo dato dentro abbastanza. Discesa bellissima anche se non banale, specie nella parte alta; dovendo partire per due settimane di vacanze sono stato mooolto prudente, comunque direi che è ciclabile al 90-95%.

Meteo buono ma non splendido, con un po’ di nubi in alto e per fortuna non caldissimo. Incontrato pochissima gente.
Inserita traccia GPS

Link copiato