Note
Storico
Itinerario attrezzato a spit (nuovi e qualcuno artigianale). Utili cordini per collegare le soste e per superare un tratto in A1 se non si passa in libera; 13-14 rinvii, un paio di friend medi se ci si vuole aiutare con la progressione nella fessura della quinta lunghezza ed un BD Camalot 3 per proteggersi nel tratto in cui gli spit sono leggermente più distanti rispetto allo standard della via.
Non è possibile azzerare in tutti i punti. Roccia generalmente buona ma decisamente delicata in alcuni tratti, obbligando certi passi.
Avvicinamento
Non è possibile azzerare in tutti i punti. Roccia generalmente buona ma decisamente delicata in alcuni tratti, obbligando certi passi.
Il sentiero che conduce alla base della parete inizia poche centinaia di metri prima del cimitero e subito dopo un ponticello in corrispondenza di un vigneto. Si snoda dapprima per terreno ripido nel bosco, poi per roccette, quindi per un paio di salti rocciosi (vecchie corde fisse). Al bivio alla base della parete, seguire la traccia di destra. L'attacco è indicato da una scritta in vernice rossa.
Descrizione
- L1 – 6b (6a/A0), 30m
Salire verticalmente, quindi superare il piccolo strapiombo e continuare più facilmente alla sosta alla base del grande strapiombo. - L2 – 6a+ (5c/A0) – 30m
Traversare verso destra e salire lungo una rrampa appoggiata. Ignorare la vecchia sosta e continuare per muretto aggettante al termine del quale si traversa a sinistra su placca delicata. Sosta appesa. - L3 – 6b (6a+/A1), 30m
Raggiungere la placchetta alla base dello strapiombo obliquando leggermente a sinistra, quindi superarlo (roccia delicata in uscita) e continuare fino a sostare su albero. - L4 – un passo di IV grado
Traversare a sinistra per tracce e per facili roccette raggiungere una pianta dove si sosta su due spit da collegare. - L5 – 6b, 40m
Dalla sosta salire a destra per placca delicata. Continuare per lo strapiombino (roccia delicata) ed infine per la faticosa e assai tecnica fessura. La chiodatura è lunga, ma
si può integrare con qualche friend medio. - L6 – 6a, 20m
A destra seguendo il filo dello spigolo. - L7 – 6b, 40m
Strapiombino assai tecnico (forse è venuto via un buon appiglio), poi lungo lo spigolo. - L8 – 5c, 30m
Continuare ad arrampicare sul filo dello spigolo sino
alla cengia dove termina la via. Sosta su albero.5c).
DISCESA
Salire oltre la sosta per roccette, poi seguire tracce di sentiero vero destra e scendere per ripido canalino fino alla base della parete (bolli gialli e/o rossi). Continuare infine lungo il sentiero percorso durante l’avvicinamento.
Alberto Rampini e Andrea Gennari Daneri - 3 maggio 1986
- Bibliografia:
- Arrampicate in Val d'Adige. Monte Cimo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
12/11/2023 VR, Brentino Belluno 7b, 6b obbl. Sud-Est
Cimo (Monte), Pala del Boral – Super Jolly
50m
16/02/2019 VR, Brentino Belluno 6c+, 6b obbl. Sud-Est
Cimo (Monte) – Pala del Boral – Traverso sublime
100m
11/03/2017 VR, Brentino Belluno 7a, 6a obbl. Est
Cimo (Monte), Pala del Boral – Cuore di pietra
100m
10/11/2024 VR, Brentino Belluno 7a, 6b obbl. Sud-Est
Cimo (Monte), Pala del Boral – Girl
100m
01/11/2019 VR, Brentino Belluno 7a, 6a+ obbl. Sud-Est
Cimo (Monte), Pala del Boral – XXV Aprile
150m
26/10/2019 VR, Brentino Belluno 6b, 6a+ obbl. Est
Cimo (Monte) – Pala del Boral – Nicola Simoncelli
200m
28/12/2016 VR, Brentino Belluno 7b, 6b obbl. Est
Cimo (Monte), Pala del boral – Agata tu mi tradisci
200m
22/04/2023 VR, Brentino Belluno 6c, 6a+ obbl. Sud
Cimo (Monte), Sass de Mesdì – Capitani Coraggiosi
350m
20/03/2016 VR, Brentino Belluno 7a, 6a obbl. Sud-Est
Cimo (Monte), Sass de Mesdì – via del Babo
350m
16/03/2024 VR, Brentino Belluno 6b, 5c obbl., a0 Sud-Est
Cimo (Monte), Pale basse – Annette
350m