La parte alta del compol (raggiungibile seguendo la sterrata che sale verso la Lodina) è perfettamente agibile dato che di acqua ce n’è ben poca.
Sono belle lunghezze sovente sui 20 metri e passa con roccia più rugosa della parte bassa ed ottima chiodatura a spit. Gradi generalmente sul 6b 6c( su roccia bella e rugosa) ed un 7a di 35 mt (con corda da 70 mt si arriva al pelo) tranne le vie al fondo che sono un 4, due 5 ed un 6a+ (queste su roccia meno bella).
Discorso a parte per 4 facili lunghezze sempre nella parte alta piuttosto brevi ed ideali per iniziare qualcuno o per far scalare i bambini.
N.B:Di fronte alla falesia alta è stata aperta una via che contorna con andamento obliquo un grottone. La sosta, perciò è sulla sommità del grottone tale che si venga calati nel vuoto al centro del grottone. Per quanto questo possa apparire adrenalinico sconsiglio di percorrere la via in quanto la roccia del grottone appare assai fragile.
Mi informo su chi e quando l’ha chiodata e la relaziono con certezza.