- Accesso stradale
- Con un 4x4 alto si può arrivare fino alla frazione a 1700m (alpe la sello)
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Neve (parte inferiore gita)
- Bagnata
- Quota neve m
- 2000
Siccome la via di discesa qui descritta era tutta svalangata… Ci siamo inventati una linea alternativa che parte dalla croce di vetta, scende sul pendio-sospeso girato a nord-est (a fianco alla cresta di salita) e poi scende sulla parete nord, penso che la difficoltà non cambi, qui abbiamo trovato ottima neve liscia e ben trasformata, terminata la parete con un lungo traverso verso la destra orografica abbiamo raggiunto gli impianti da sci e grazie alla pista battuta siamo arrivati sciando fino a prali paese.
L’innevamento è continuo solo dai 2000 metri in su, infatti la via qui descritta di salita non è praticabile se non ravanando nei boschi, l’alternativa è reperire il sentiero che dovrebbe partire dalla zona degli impianti sciistici e che porta alla conca dei 13 laghi (attraversamento del rio 13 laghi abbastanza delicato) oppure sfruttare gli impianti finchè sono aperti.
La cresta non presenta particolari difficoltà se non il fatto che è molto aerea lato val pellice, ed essendo piena di neve sfonda un po’ vicino alle rocce.
con Luca