![Il bellissimo tiro centrale di Ossbus](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2018/10/21/coudrey-monte-settore-terrazze-falesia_ce50.jpg)
![Mauro in chiodatura](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2018/10/21/coudrey-monte-settore-terrazze-falesia_f11c.jpg)
![il masso di Apprendisti](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2018/10/21/coudrey-monte-settore-terrazze-falesia_1ce5.jpg)
![...ma l'attacco del tiro di sinistra non è per neofiti](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2018/10/21/coudrey-monte-settore-terrazze-falesia_0377.jpg)
Abbiamo provato subito anche noi, quasi in anteprima, i tiri già completati della nuova falesia, settori Apprendisti ed Ossbüs.
Apprendisti: è il primo masso, appena sopra il sentiero, sono tre brevi monotiri, mediamente elementari, adatti al primo approccio all’arrampicata ed ai bimbi, ad eccezione dello strapiombino alla partenza del primo tiro a sinistra, con un passo duro (5c) non proprio da principianti.
Ossbüs (mi raccomando la dieresi), è il masso successivo più grande e suggestivo, abbiamo provato i due monotiri già completati:
Primo tiro a destra, intaglio della roccia verso destra (si sale a piacere dentro o fuori del taglio) 4c, seguito da un singolo passo verticale per arrivare in catena (5a)
Secondo tiro, al centro del masso, sembra un pupazzo con la bocca aperta e due occhi birboni, dieci metri in tutto, bellissimo, non fisico, ma verticale e tecnico, alla base la difficoltà è indicata 5c/6a, io propendo per il secondo numero (almeno secondo l’impressione della prima salita a vista).
Con Germana, mentre noi ci divertivamo Tito, Mauro ed Andrea continuavano a chiodare… grazie ragazzi, siete grandi!