Scesi in Francia a Briançon, alla grande rotonda si prosegue lungo la RN84 per il Col du Lautaret fino a La Salles des Alpes. Qui si devia a sinistra per le Bez dove si posteggia o nei pressi della stazione di partenza della seggiovia, oppure in altri parcheggi a poca distanza dal centro abitato.
Si può partire, a seconda dell’innevamento e delle preferenze o direttamente dalla stazione della seggiovia, a valle rispetto alle case di le Bez, oppure dal grazioso paesino che si attraversa percorrendo poi la Rue de Frejus che poco oltre incrocia la pista di rientro. Qui si può scegliere se salire la pista in buona pendenza oppure addolcire il percorso seguendo il tracciato della stradina di servizio, in entrambi i casi di raggiunge la Chapelle de Sainte Elizabeth a circa 1600 m.
Qui si hanno due scelte per proseguire: a sinistra sul sentiero estivo (percorso più diretto) che corre parallelo al corso del Torrent du Bez, oppure continuando sulle piste a destra (o sempre sulla stradina). In entrambi i casi si arriverà nelle zone con le stazioni intermedie delle varie seggiovie, non distanti dal bel gruppo di baite di Frejus 1927 m, poste sul pendio a sud sulla destra.
Si raggiunge la partenza della seggiovia “Vallon” che piega decisamente verso ovest e si seguono i pendii nel bosco ancora per un tratto, fino ad uscirne a circa 2000 m. Una ripida rampa conduce ad un ampio pianoro con la cima della Cucumelle già ben visibile (grossa croce).
Ora si hanno due scelte:
- si continua sempre nell’area delle piste, sulla sinistra, compiendo un semicerchio da destra a sinista lasciando la seggiovia sulla destra, per poi raggiungere il Col de la Cucumelle 2501 m dove sono presenti gli arrivi degli impianti. Si volge a nord, seguendo l’ampio crinale che supera subito un piccolo dosso, quindi la dorsale diventa momentaneamente pianeggiante fino all’erta rampa finale, che se innevata può richiedere l’utilizzo dei ramponi (tratto BR)
- A quota 2200 m circa si devia verso destra, passando sotto la seggiovia per ampi dossi ed avvallamenti, portandosi al di sotto del crinale est della Cucumelle, che va aggirato sulla destra, per sfruttare i bei pendii che conducono alla cima, con un breve tratto un po’ più ripido ma generalmente salibile con le ciaspole ai piedi.
Discesa per uno dei due percorsi, oppure volendo allungare il percorso si fa ritorno al Col de la Cucumelle per proseguire sul crinale verso la Roche Gauthier (è presente una pista), prima di scendere dalle piste del vallone parallelo a quello di salita, ovvero quello del Torrent du Grand Bois, per ricollegarsi al percorso dell’andata nella zona delle stazioni intermedie a 1900 m.
Una seconda opzione, è quella di scendere dagli impianti su le Monetier-les-Bains, che però richiede il rientro su asfalto fino a le Bez (oppure con due auto a disposizione).