Da qui prendere la strada D941 e D942.
Con i suoi 1.485 m d’altitudine, il Puy de Dôme è la cima più alta della Catena dei Puys, una catena vulcanica formata da oltre 80 vulcani che si estendono in linea retta per oltre 30 km da nord a sud. Fa parte dei “Grand Site de France”.
Esistono tre possibilità per salire in cima:
1) Utilizzando la funicolare Panoramique des Dômes che in circa 15 min porta in cima compiendo un giro a 360° intorno al vulcano per dare ai passeggeri la possibilità di ammirare il paesaggio circostante;
2) Con il sentiero Chemin des Muletiers (mulattiera) che parte dal Col de Ceyssat (a circa 3 km dal stazione di partenza della funicolare). Il sentiero è molto antico ed era già utilizzato in epoca romana per salire in cima al vulcano, è ben segnalato e molto panoramico. La cima si raggiunge in circa un’ora e quarto.
3) Con il sentiero Chemin des Chèvres (il sentiero delle capre) che parte dalla stazione del treno in circa 2 ore.
Ottima alternativa è abbinare magari la salita con sentiero e discesa con la funicolare o viceversa.
La vista in cima spazia sulla città di Clermont-Ferrand, sulla Pianura di Limagne e sui Monti del Forez a est, sul Puy de Sancy e le montagne del Cantal a sud, sulle colline di Combrailles a ovest e sui vulcani dai crateri iconici della Catena dei Puys a nord.
Tutto attorno al vulcano è possibile percorrere il sentiero attrezzato con pannelli illustrativi che consente di conoscere le varie forme geologiche prodotte dall’attività vulcanica e di spaziare la vista sui numerosi vulcani circostanti (la catena dei Puys) e sulla città di Clermont Ferrand.
Il Puy de Dome inoltre è una meta molto frequentata dagli appassionati di parapendio.
Entrambe le stazioni del treno offrono aree interpretative per ottenere maggiori informazioni sui vulcani, sulla storia e sulla cultura dell'area.
- Cartografia:
- Carta IGN 2531ET – Chaine des Puys