- Osservazioni
- Nessuno
Gita semplicemente …SPAZIALE… Confermo il commento -come sempre ineccepibile- dell’amico e compagno di gita rcostenaro e aggiungo una sua foto digitale (è anche in nostro fotografo digitale…). La foto si riprende la parte finale della salita, la discesa (sulla Rayette) è sul versante opposto. Oltre alla descrizione dell’itinerario e del suo aspetto tecnico che ritengo veramente notevole, voglio però sottolineare un’altro aspetto che penso sia altrettanto (ma forse ancora di più…) notevole: l’aspetto “ESTETICO”… E’ una gita “entusiasmante” anche e soprattutto sotto questo profilo, la salita si presenta con una linea estetica e una “eleganza” straordinaria e di grande suggestione… (ved. foto di rcostenaro). Le doppie che bisogna fare (con gli sci sullo zaino) per la discesa sulla Rayette, completano la parte tecnica e la rendono anche divertente, prima di involarsi nella discesa… La giornata è stata perfetta anche sotto l’aspetto metereologico e quindi il panorama lo lascio all’immaginazione di chi legge… Gita comunque impegnativa che ritengo valga a pieno titolo (per la parte alpinistica) la qualifica di OSA, e che ovviamente richiede allenamento e “padronanza alpinistica”… (assolutamente vietato cadere….). La neve inizia (e termina) a 2400-2500 m circa e quindi bisogna anche camminare, ma …la festa è sopra….