- Accesso stradale
- fino a Glassier
- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Neve (parte inferiore gita)
- Farinosa compatta
- Quota neve m
- 2100
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Neve (buon rigelo) solo da sopra By, quindi circa 500-600m di sci in groppa. Poi praticamente continua fino in vetta. Saliti passando a sx del M. Balme e imboccato un canale che ci ha portato sulla dorsale (buon innevamento ancora, expo ovest, coltelli necessari per il canale). Infine bei pendii ripidini ancora quasi interamente coperti, ma la neve non è più tantissima. Sotto la vetta iniziano a uscire dei sassi.
Bel panorama da lassù, gran colpo d’occhio defilato ma intimo sul Combin, col quale ci siamo anche scambiati un occhiolino…
Giornata calda e senza vento, scendendo alle 11.30 sciata su ottima primaverile fino a quota 2.500, poi più umida. Si salvi chi può finale per sfruttare la neve della poderale e arrivare poco sotto By.
Tre svizzeri incontrati a Glassier hanno salito e sciato il canale sud-est del Velan (!!), dicono esservi buone condizioni. Viste invece diverse persone alla normale del Velan dalla Suisse: il ghiacciaio in alto sembra in ottimo stato.
L’accademico sostiene che a questo punto della stagione i free rider sono fuori gioco e che han rimesso l’airbag nell’armadio, perciò come formichine escono fuori i primi discepoli del portage, quali dovremmo essere anche noi. In tempo di quaresima, come sottrarsi a simili notevoli seppur prematuri atti di purificazione et rinnovamento? Oggi anche altri 7 sci alpinisti salivano al Filon, probabilmente avvertendo anch’essi esigenze di primaverile rigenerazione.