Forcellina (la) da Chiappera, anello per Lago della Niera e Bivacco Sartore

Forcellina (la) da Chiappera, anello per Lago della Niera e Bivacco Sartore
La gita
andrea81
4 29/09/2024
Accesso stradale
ottimo

Sentieri di salita dal versante del Rifugio Stroppia in ottime condizioni, alcuni tratti della paretina rocciosa sono stati persino sistemati con dei nuovi gradoni cementati e con dei mancorrenti, in condizioni di asciutto superflui. Lago della Niera parzialmente pieno grazie alle piogge dell’ultimo periodo ma cascate non attive eccetto quella oltre il bivacco. Anche l’ex mulattiera di salita alla Forcellina, nonostante il fondo pietroso, risulta scorrevole e poco faticosa.
Per la discesa invece la parte attrezzata con le catene è in discrete condizioni, un paio di ancoraggi sono saltati ma in punti non indispensabili. La catena è utile più che altro come corrimano per non scivolare sui ripidi detriti. In un altro paio di passaggi ho preferito staccarmi dalla parete per passare nel ghiaione prima di tornare alle catene. ritengo sia indispensabile il casco (che non avevo) sia per la natura del terreno, sia per le pareti sovrastanti sia per la presenza di animali del ghiaione successivo per raggiungere il Passetto. Qui le piogge degli ultimi anni devono aver peggiorato molto il tracciato, che risulta comunque percorribile nonostante alcuni passaggi dilavati in canaloni.
Dal Passetto l’ambiente severo diventa improvvisamente dolce e verdeggiante, raggiunto il sentiero per il Bivacco Sartore poco sotto in una zona ricca di ruderi bellici.
Dal bivacco alle Grange Pausa bella mulattiera che poi diventa strada, se si è partiti da Chiappera fare attenzione poi a trovare il bivio per non finire alle Sorgenti del Maira. L’unica pecca del percorso, molto gradevole che porta ad un tornante prima di Chiappera, è stato il dover percorrere per 20′ la strada per ritornare all’auto alla piana di Stroppia.

Bellissimo giro ad anello (io l’ho arricchito salendo anche il Monte Baueria), varietà di ambienti come solo questo angolo di Valle Maira sa regalare. Il percorso della Forcellina non presenta difficoltà ma richiede un minimo di attenzione, meglio affrontarlo in discesa secondo me e muniti di casco. Bei colori di inizio autunno, e poca gente. Bellissimo il terrazzo del bivacco Sartore con dei cavalli liberi al pascolo. Poca gente in giro, tantissimi animali

Link copiato