Avvicinamento
Storico
Dal rifugio Soria Ellena:
Il canale di accesso si trova a circa 800 m 150 m s.l.m. dal rifugio invernale Soria Ellena.
Dal Boréon: Risalire le piste di sci di fondo quindi dirigersi verso il Lac de Trécolpas. Salire al Pas des Ladres.
Tra le due opzioni:
- salita alla Cima W di Fenestre (200mD+), aggirarla poco prima della vetta a sinistra. Arriviamo al fronte dell'ENE. Scendere a vista (4.3/5.1) per raggiungere il vallone quindi discenderlo sulla sponda sinistra per unirsi all'attacco.
- Raggiungere il Col de Fenestre con un'opzione diversa, più o meno diretta a seconda delle condizioni della neve. Passate in Italia poi scendete la valle sulla sponda sinistra per trovarvi all'attacco.
Descrizione
Il canale di accesso si trova a circa 800 m 150 m s.l.m. dal rifugio invernale Soria Ellena.
Dal Boréon: Risalire le piste di sci di fondo quindi dirigersi verso il Lac de Trécolpas. Salire al Pas des Ladres.
Tra le due opzioni:
- salita alla Cima W di Fenestre (200mD+), aggirarla poco prima della vetta a sinistra. Arriviamo al fronte dell'ENE. Scendere a vista (4.3/5.1) per raggiungere il vallone quindi discenderlo sulla sponda sinistra per unirsi all'attacco.
- Raggiungere il Col de Fenestre con un'opzione diversa, più o meno diretta a seconda delle condizioni della neve. Passate in Italia poi scendete la valle sulla sponda sinistra per trovarvi all'attacco.
Individuare il couloir-goulotte che dà accesso alla parete sospesa.
Risalire il canale goulotte, direttamente se c’è buona neve, oppure attraverso le rocce sulla sponda sinistra.
Da lì risaliamo l’ampio, largo e poco ripido pendio in salita a sinistra fino ai piedi del canale orientato verso N che si risale (non uscire in cima, girare a destra per tornare sulla parete est), poi si prosegue sulla parete Est, con esposizioni anche S, poi finale Est dove si esce al meglio a seconda delle condizioni della neve (partenza possibile dalla vetta).
Prevedere corda e chiodi, utili per il couloir inferiore dello scivolo ed eventuali passaggi asciutti.
Ouvert par Diego Fiorito / Robi Garnero le 8 mars 2014 (à confirmer)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
18/02/2023 CN, Entracque D+ 1820 m II, 4.3, E2 Nord-Ovest
Savina (Punta) Canalone N/NO
50m
16/06/2018 CN, Valdieri D+ 2350 m II, 4.2, E2 Sud-Ovest
Clapier (Monte) Canale Ovest della cima Asquasciati
150m
16/02/2008 CN, Entracque D+ 1800 m 5.1, E4 Nord
Ciamberline (Punta) canale Nord per vallone Valletta
150m
07/05/2020 CN, Entracque D+ 1930 m II, 5.1, E4 Nord-Ovest
Gelas (Cima dei) Nevaio Pensile
400m
24/02/2008 CN, Entracque D+ 1490 m I, 4.1, E2 Ovest
Laura (Punta) canale O del colle N
3.9Km
20/02/2008 CN, Entracque D+ 1850 m III, 5.1, E3 Nord
Agnel (Cima Est del Lago de l’) versante Nord canale NO
4.1Km
02/06/2015 CN, Entracque D+ 900 m 4.2, E2 Nord-Ovest
Candlea (Punta) Canale Beurra
4.6Km
17/05/2014 CN, Entracque D+ 1361 m II, 4.2, E2 Sud
Sacillotto (Cima) Canale Sud
4.6Km
24/05/2014 CN, Entracque D+ 1723 m 4.3, E2 Sud-Est
Nasta (Cima di) dal Lago della Rovina
4.9Km
27/05/2017 CN, Entracque D+ 1514 m I, 4.3, E2 Sud-Est
Brocan (Cima di) Canale SE
4.9Km