![La costiera di salita](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2022/02/Sentiero-dei-Flysh-Goina-da-Corte-anello-008-320x240.jpg)
![La parte superiore vista da Rocca Mea (m.1305).](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2022/02/Sentiero-dei-Flysh-Goina-da-Corte-anello-013-320x240.jpg)
![Rocca Mea (m.1305)](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2022/02/Sentiero-dei-Flysh-Goina-da-Corte-anello-016-320x240.jpg)
![Passo della Lecca (m.1515)](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2022/02/Sentiero-dei-Flysh-Goina-da-Corte-anello-023-320x240.jpg)
![Il Sentiero dei Flysch passa sopra i salti](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2022/02/Sentiero-dei-Flysh-Goina-da-Corte-anello-027-320x240.jpg)
![La chiesetta di Goina](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2022/02/Sentiero-dei-Flysh-Goina-da-Corte-anello-035-320x240.jpg)
- Accesso stradale
- ok poco parcheggio bordo strada.
Salito su sentieri in ordine ma non segnati, ho seguito il panoramico costone raggiungendo anche la Rocca Mea per poi continuare la salita e dopo la Cima Ubago di Medan (m.1509), ad arrivare al Passo della Lecca (m.1515). Qui cosi’ le idee iniziali erano di salire anche ai Monti Monega e Fronte’, ma visto l’intoppo iniziale sbagliando percorso al Passo Parma, ho seguito il bellissimo Sentiero dei Flysch che con percorso a sali e scendi in ambiente vario, mi ha condotto sotto il Passo della Guardia e dopo aver raggiunto il bivio (Palina Goina), a scendere come itinerario per raggiungere i casolari di Goina e dalla chiesetta a scendere su sentiero non segnato e dopo il valloncello a salire leggermente per collegarmi nella sterrata e attraverso Vignago, a tornare al Passo Parma e per la stessa rientro all’auto chiudendo la bella gita per lo piu’ su buoni sentieri nonostante la scarsa segnaletica. Consigliata e Buona Montagna!