- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Crosta da rigelo non portante
- Neve (parte inferiore gita)
- Crosta da rigelo portante
- Quota neve m
- 2000
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
saliti da glacier sabato e scesi al rif. crete seche per unirsi all’uscita di domenica, svolta in senso contrario, del corso SA1 della scuola Valle Orco (vedi relazione di Roby4061).
Il percorso è in buone condizioni , innevamento continuo da quota 2000 m , percorrendo il sentiero sul versante ovest sotto le cascate.
Per i dettagli della discesa (da quota 3200 a quota 2200 spettacolare !!!) vedere la relazione di Roby.
La discesa sul rifugio l’abbiamo svolta ad un’ora molto tarda, quindi su neve marcia, ma sciabile, creando solchi un po’ fastidiosi per la traccia del giorno successivo.
Itinerario lungo , con molto spostamento e notevole dislivello. Appagante per l’ambiente e l’isolamento.
dario, gian, davide, gianni