- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Farinosa ventata
- Neve (parte inferiore gita)
- Crosta da rigelo non portante
- Quota neve m
- 1600
Avendo gli sci fuori uso(distacco lamine) oggi ho deciso di esplorare questo ambiente con le ciaspole.
Partito su traccia esistente bivalente (sci-ciaspole) seguendo l’indicazione per il vallone di Entrelor ,poi a sinistra ,dopo l’alpe,sempre su traccia piu’ ripida che raggiunge il colle Gollien e la Testa Entrelor.
Qui la traccia finiva perche’ scendeva verso il vallone di Sort,io ho proseguito per ampi pendii tracciando e puntando la cresta delle cime Gollien fermandomi a quota 2900 perche’ sopra c’erano cornici e neve non ancora assestata.
Tempo di percorrenza: ore 3-3,30 secondo il passo e le soste.
Discesa diretta nel vallone di Sort in neve farinosa fino al colletto Gollien,dopo crostone ravanato fino a valle.
Bellissima ciaspolata in ambiente superlativo,panorami a 360 gradi e sole dalle 10 in poi,temperatura fredda(-5 alla partenza).
Solo un bipede (io) in circolazione,nessun quadrupede visibile,gita consigliabilissima con le ciaspole,per gli sci e’ meglio aspettare una trasformazione o altra neve che migliori quella esistente.