![Inizio della sezione a 35°](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2019/02/18/gran-testa-da-etroubles-anello-canale-o-e-canale-n_5f11.jpg)
![Nella parte alta del canale](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2019/02/18/gran-testa-da-etroubles-anello-canale-o-e-canale-n_cee1.jpg)
![In uscita al colletto](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2019/02/18/gran-testa-da-etroubles-anello-canale-o-e-canale-n_ee1a.jpg)
![Si rimettono gli sci](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2019/02/18/gran-testa-da-etroubles-anello-canale-o-e-canale-n_1d6c.jpg)
![La vetta davanti a noi](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2019/02/18/gran-testa-da-etroubles-anello-canale-o-e-canale-n_8d9a.jpg)
![La paretina finale](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2019/02/18/gran-testa-da-etroubles-anello-canale-o-e-canale-n_e306.jpg)
![In vetta](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2019/02/18/gran-testa-da-etroubles-anello-canale-o-e-canale-n_79b2.jpg)
![Bella neve in uscita dal canale](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2019/02/18/gran-testa-da-etroubles-anello-canale-o-e-canale-n_ccee.jpg)
![La vetta dal parcheggio](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2019/02/18/gran-testa-da-etroubles-anello-canale-o-e-canale-n_11cc.jpg)
- Osservazioni
- Sentito assestamenti
- Neve (parte superiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Neve (parte inferiore gita)
- Farinosa ventata
- Quota neve m
- 1300
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Canale con 600 metri di dislivello, ultimi 300 metri con pendenza media di circa 35° che si mantiene abbastanza costante a parte un breve tratto più ripido.
Appena abbandonata la traccia per il Flassin (baite 1650) abbiamo iniziato a tracciare su circa 20 cm di bella neve polverosa, abbiamo pure sentito due assestamenti, ma per ora non preoccupanti, poi ci siamo tenuti sul lato sinistro del canale salendo dove la neve era già trasformata, in tutta la parte più ripida il canale era di neve molto dura, saliti con ramponi, si sfondava solo in rare occasioni. Raggiunto il colle conviene rimettere gli sci sino al raggiungimento di un dentino sulla cresta, da qui è meglio proseguire a piedi, anche perché il lato esposto ad est con le temperature odierne era parecchio smollato e carico. Dopo vari saliscendi sulla cresta molto carina, (qualche breve passo sulle rocce) si raggiunge la base del pendio più ripido che conduce alla vetta della Gran Testa. Si sale tra neve parecchio zuccherosa, faticosa la progressione e qualche roccetta sino alla spaziosa vetta. Bello lo sguardo sulla ripida parete che precipita nel vallone di Flassin. Discesa senza problemi al deposito sci e poi una bella sciata nel canale ovest, primo tratto al sole neve primaverile, poi neve dura ma le lamine tenevano bene. Parte finale bella farina con qualche pietra in agguato!!!
Se si scende nel canale ovest direi che la gita è da valutare OSA