- Accesso stradale
- Strada ok fino al parcheggio di Fionnay
- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Crosta da rigelo portante
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 2200
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Ultimo giorno di apertura della cabane Panossière, portage fino a quota 2200, circa 2 ore dal parcheggio. Sveglia alle 2 e 45, colazione alle 3 e partenza sci ai piedi subito dopo. Scesi sul ghiacciaio e salita su buona traccia fino alla base del Couloir de Gardien, poi piccozze e ramponi fino all’uscita. Couloir in ottime condizioni con bella neve che tiene e uscita agevole, visto alcune cordate sulla vicina parete nord-ovest. Saliti prima sul Combin de Valsorey, discesa e si va sul Grafeneire. Da qui con un traverso un po’ delicato ci portiamo sopra il Mur de la Cote che scendiamo prudentemente a piccozze e ramponi, visti gli affioramenti di placche di ghiaccio. Alla base del Mur de la Cote si ripella e risaliamo al Combin de Tsessette dove le nuvole ci avvolgono. Discesa per il Corridor, non così male a parte i fastidiosi blocchi di ghiaccio su cui si scia in qualche tratto.. Certo che è meglio non guardare cosa c’è sopra e soprattutto togliersi da li molto in fretta, finchè non si è fuori ci si sente veramente come topi in trappola… Da qui bella, lunga e divertente sciata fino al rifugio, dapprima su crosta portante poi su bella neve trasformata che smolla solo in basso. Sosta al rifugio e rientro al parcheggio al termine di una bellissima, lunga e faticosa giornata.
Meravigliosa e indimenticabile montagna divisa con Monica e Mathias.